Numerologica [28-11-13]

Nuovo appuntamento con Numerologica, la rubrica settimanale che da i numeri sul fumetto e dintorni.

Sex-Criminals-2-cover

59 è il numero di fumetti per i quali la Apple ha vietato la vendita in-app durante il corso di quest’anno (permettendone tuttavia per la maggior parte di essi la vendita nell’iBookstore). L’ultimo eclatante caso ha riguardato Sex Criminals #2, serie Image di Matt Fraction e Chip Zdarsky, censurata perché secondo Apple presentava contenuti discutibili e non conformi alle linee guida dell’Apple Store. (fonte: Publishers Weekly)

3 sono i fumetti nelle prime 5 posizioni della classifica di vendita in libreria in Francia di questa settimana. Asterix e i Pitti risulta essere il libro più venduto in assoluto, al terzo posto la nuova avventura del detective di Juan Diaz Canales e Juanjo Guarnido, Blacksad tome 5: Amarillo, mentre in quinta posizione si piazza Thorgal tome 34: Kah-Aniel di Yves Sente e Grzegorz Rosinski. (fonte: Livres Hebdo).

5 è la posizione che occupa nella classifica dei libri più venduti di Amazon France XIII vol 22: Ritorno a Greenfalls, il nuovo volume della saga creata da Jean Van Hamme e William Vance. Tra le prime venti posizioni ci sono anche Asterix e i Pitti (al primo posto), Blacksad tome 5: Amarillo (ottavo), Blake&Mortimer tome 22: l’Onde Septimus (undicesimo) e Thorgal tome 34: Kah-Aniel (sedicesimo).
Per trovare invece il primo fumetto nella classifica omologa italiana bisogna arrivare fino alla dodicesima piazza, occupata da Zerocalcare con Dodici. Il fumetto successivo, unastoria di Gipi, è addirittura al 28° posto. (fonti: Amazon France e Amazon Italia)

202.265 mila sono le copie vendute da Sakamoto Desu Ga 2 di Nami Sano. Questa cifra lo classifica come il fumetto più venduto in Giappone nella settimana dall’11 al 17 novembre. Il manga è pubblicato dalla casa editrice Kadokawa ed è attualmente inedito in Italia. (fonte: Anime News Network)

Sono 5 i manga nelle prime dieci posizione della classifica di vendita in Giappone dall’11 al 17 novembre ad aver esaurito completamente la prima tiratura nella prima settimana di vendita. Oltre al già citato Sakamoto Desu Ga 2, ci sono Hanakun to Koisuru Watashi 7 (68.271 e terza posizione), Hajime no Hippo 105 (65.931 e quarta posizione), Monster Musume 4 (49.581 e nona posizione) e infine Kantai Collection ~Kan Colle~ Anthology Comic Yokosuka Naval District Version 2, manga derivato da un gioco di carte collezionabili (48.909 e decima posizione). Nessuno di questi 5 titoli è pubblicato in Italia. (fonte: Anime News Network)

Più del 6% è la percentuale di crescita della vendita di manga nel mercato statunitense registrata finora nel corso del 2013. Il dato mostra un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni, in cui i manga avevano visto decrescere il proprio numero di copie vendute. (fonte: ICv2)

25% è la percentuale di crescita di vendita di fumetti digitali aggiornata al terzo trimestre del 2013. Il dato indica un rallentamento rispetto agli anni successivi: nel 2012 le vendite digitali erano quasi triplicate, nel 2011 più che triplicate e addirittura nel 2010 erano cresciute dieci volte tanto rispetto all’anno precedente. (fonte: ICv2)

524 è il numeri di albi da collezione in procinto di essere messi all’asta da Maggie Thompson, leggenda dell’industria del fumetto statunitense e redattrice assieme al marito Don di Comics Buyer’s Guide, una delle più longeve riviste americane sul mondo del fumetto, recentemente chiusa col numero 1699 di marzo 2013. Fra i titoli messi all’asta nella prima tranche ci sono The Avengers #1, Journey Into Mistery #83 (albo con la prima apparizione di Thor) e The Incredible Hulk #1. (fonte: the Associated Press).

5.840.515,37 milioni di dollari è la cifra raccolta dalla prima asta di sempre dedicata interamente al fumetto che si è tenuta presso Heritage Auctions. I lotti messi all’asta, tutti venduti, sono stati 1749. I fumetti e i disegni originali provenienti dalla collezione di Don e Maggie Thompson hanno raccolto in tutto 835.384 mila dollari. (fonte: Heritage Auctions)

262.900 mila dollari è la cifra raggiunta dall’asta per Tales of Suspense #39. L’albo, datato 1963 e contenente la prima apparizione di Iron Man, è risultato essere quello che ha incassato la somma più alta. A seguire The Avengers #1, che ha raggiunto i 89.695 mila dollari, e il disegno originale di Barry Windor-Smith per la cover di Conan the Barbarian #4 “The Tower of the Elephant”, venduta a 87.235 mila dollari. (fonte: Heritage Auctions)

33.460 mila dollari è quanto hanno incassato i tre disegni originali di Robert Crumb che formano la storia completa “The Origins of Mr. Natural” apparsa su Mr. Natural #1. (fonte: Heritage Auctions)

3 le copie di Amazing Fantasy #15 (l’albo con la prima apparizione di Spider Man) messe all’asta da Heritage Auctions. La prima, valutata 7.0 dalla CGC Comics (la società che si occupa di valutare rarità e condizioni dei fumetti), è stata venduta a 33.460 mila dollari, la seconda, valutata 6.0, ha raggiunto i 17.925 mila dollari, mentre la terza, valutata 4.0, ha fatto registrare un incasso di soli 9.001,24 mila dollari. (fonte: Heritage Auctions)

8,5 milioni circa è il numero di visualizzazioni raggiunte dal video di YouTube GoldiBlox, Rube Goldberg, & Beastie Boys “Princess Machine”. Il filmato è una divertente pubblicità di giocattoli di costruzioni per ragazzine sulle note di una reinterpretazione parodica della celebre hit dei Beastie Boys “Girls” e mostra una gruppo di bambine ingegnarsi per spegnere la televisione tramite la costruzione di una Rube Goldberg Machine, ossia un grande, macchinoso meccanismo per compiere un’azione semplicissima. Il nome della macchina deriva da Rube Goldberg, celebre cartoonist americano (vinse un Pulitzer nel 1948) che usava inserire questo tipo di marchingegni nei propri disegni. (fonte: ICv2)

 http://www.youtube.com/watch?v=8i8lXBC7QTI