I nostri consigli per segnare in agenda gli appuntamenti più interessanti della settimana nel mondo del fumetto (e dintorni).
Questa settimana varie le mostre inaugurate: a Roma troviamo “POP ALONE. Il mondo surreale di Alberto Corradi”, “AI FIL GUD una mostra in bianco e nero” e “Paolo Morales – La storia ha gli occhi semplici!. A Modena c’è “Untitled Drawing Art – Gianluca Costantini”, e a Bologna “Vanna Vinci: La Casati, Musa Egoista”.
Un classico a Milano, la mostra dedicata a Pinocchio tra fumetto, illustrazione e animazione al Museo WOW, mentre ad Alessandria apre un ciclo di laboratori su cinema e fumetto a cura di Paola Cannatella.
Ci spostiamo oltralpe per andare al Museo del fumetto di Angouleme dove è esposta la collettiva a tema onirico: “Nocturnes: le rêve dans la bande dessinée”.
—–
POP ALONE. Il mondo surreale di Alberto Corradi // Roma // 17 gennaio – 12 febbraio 2014
All’Hangar Tattoo Studio di Roma i dipinti, i disegni e le produzioni dell’artista veronese Alberto Corradi, in una personale curata da David “Diavù” Vecchiato. Mostri, vampiri, scheletri & allegri cadaveri, nell’immaginario Pop Surrealista di questo artista, illustratore, fumettista e designer, che questa volta incontra l’arte del tatuaggio.
Hangar Tattoo Studio, via dei Marsi 65, quartiere San Lorenzo, Roma
—–
AI FIL GUD una mostra in bianco e nero // Roma // 18 gennaio – 11 febbraio 2014
Il 18 gennaio 2014 L’HulaHoop Club e la libreria L’ETERNAUTA in collaborazione con la casa editrice Tunué presentano AI FIL GUD una mostra in bianco e nero, personale di GUD a cura di Rossana Calbi. Opening alle ore 19:30 con una performance di disegno live di GUD che sarà infastidito dalle domande a raffica di Daniela Odri Mazza.
HulaHoop Club & libreria L’ETERNAUTA, via Filippo De Magistris 91/93, Roma.
—–
Laboratorio di fumetto “Il Cinefumetto” // Alessandria // 15 gennaio 2014
“Il fumetto per tutti”, è un ciclo di 3 laboratori a cura di Paola Cannatella, ospitato dall’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria. Dal 15 gennaio comincia il secondo laboratorio, intitolato al “Cinefumetto”: attraverso il confronto diretto fra fumetti di genere e origine diversi (comics americani, bandes déssinées francesi, manga, romanzi a fumetti) e i film che da loro hanno preso ispirazione si evidenziano le peculiarità della letteratura disegnata con esercizi finalizzati all’apprendimento di tecniche di disegno e narrazione dei grandi fumettisti a cui il cinema deve la propria fortuna. Prima lezione gratuita.
Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, P.zza F. De André, 76 (già Viale T. Michel) 2, Alessandria
—–
Untitled Drawing Art – Gianluca Costantini // Modena // 18 gennaio – 1 marzo 2014
Untitled Drawing Art è forse il progetto più ambizioso e complesso dell’artista ravennate, dedicato all’arte contemporanea. In mostra a Modena circa 300 dei 2000 disegni (il progetto è iniziato nel 2007 e non ancora terminato) di questa “enciclopedia illustrata dell’arte contemporanea” che nasce dalla copia di riviste specializzate in arte.
Galleria D406 – fedeli alla linea, Via Cardinal Morone 31/33, Modena
—–
Mostra Vanna Vinci: La Casati, Musa Egoista // Bologna // 17 gennaio – 7 febbraio 2014
Nella sede dell’Alliance Française di Bologna una mostra dedicata al recente lavoro di Vanna Vinci: La Casati, Musa Egoista, pubblicata in Italia da Rizzoli Lizard e in Francia da Dargaud. Inaugurazione il 17 gennaio alle ore 18:30 con un incontro con l’autrice, intervistata da Emilio Varrà e Giordana Piccinini (Hamelin). L’evento è in collaborazione con BilBoBul.
Alliance Française, Via De’ Marchi, 4, Bologna
—-
Paolo Morales – La storia ha gli occhi semplici // Roma // 17 – 23 gennaio 2014
A un anno dalla scomparsa di Paolo Morales, una mostra di disegni per rendere omaggio al talento di questo fumettista e sceneggiatore romano.In esposizione 50 tavole originali tratte da quattro fumetti della serie Martin Mystère, edita da Bonelli: “I prigionieri del Ciberspazio”, “I bambini dagli occhi bianchi”, “Il libro di sabbia” e “Xanadu”, più un inedito dal titolo “Cogito, ergo… sum?”.
Montegiordano 59, via di Montegiordano 59, Roma
—–
100 matite per Pinocchio // Milano // 18 gennaio – 23 marzo 2014
Pinocchio in mostra al Museo WOW Spazio Fumetto di Milano, in un’esposizione che vede il famoso burattino interpretato dai grandi nomi dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione. Carlo Cossio, Sandro Dossi, Tiberio Colantuoni e Alberico Motta e poi Luciano Bottaro, Massimiliano Frezzato e non poteva mancare Benito Jacovitti. Una mostra dedicata ai lettori di fiabe di tutte le età.
WOW Spazio Fumetto, Viale Campania 12, Milano
—–
Nocturnes : le rêve dans la bande dessinée // Francia // 23 dicembre 2013 – 30 marzo 2014
Ad Angouleme una mostra che si interessa alla rappresentazione del sogno nel fumetto: “Nocturnes”. Un’esposizione poetica e giocosa, che vede la protagonista una selezione eclettica di artisti come David B, Julie Doucet, Caroline Sury, Johanna e Rachel Deville, Crepax, Blanquet, Blutch, Marc-Antoine Mathieu, Fred, Hergé, Franquin, Saint-Ogan, Alexis, touys, Killoffer, Max, Ben Katchor e Jean-Christophe Menu.