Nuovo appuntamento con Numerologica, la rubrica settimanale che dà i numeri sul fumetto e dintorni.
Iron Man 3 è risultato essere il film più visto dell’anno negli Stati Uniti, con un incasso di 409.013.994 dollari sul suolo americano e di 1.215.439.994 dollari in tutto il mondo. (fonte: Box Office Mojo)
In Italia è stato il terzo film più visto del 2013, con un incasso di 20.910.968 dollari, mentre Thor: the Dark World è undicesimo con 11.176.894 dollari. Venticinquesimo Wolverine – L’immortale, con 6.545.350 dollari d’incasso, mentre Man of Steel è ventottesimo con 6.102.107 dollari. (fonte: Box Office Mojo)
Tra gli altri film tratti da un fumetto, I Puffi 2 si classifica quindicesimo con 9.705.956 dollari d’incasso, Red 2 è in posizione numero 66 (2.939.329 dollari incassati), La vita di Adele è ottantanovesimo (2.043.285 dollari), mentre Asterix e Obelix al servizio di Sua Maestà è al numero 99 (1.853.843 dollari).
Posizione 181 per Jimmy Bobo – Bullet to the Head (389.385 dollari), Titeuf – Il film – del 2011, ma distribuito in Italia solo nel 2013 – è alla numero 195 con 328.076 dollari incassati, mentre Oldboy di Spike Lee è solo in posizione 234 con 158.604 dollari.
Chiude Marsupilami alla 280esima posizione con 19.987 dollari portati a casa. (fonte: Box Office Mojo)
8 sono i volumi di The Walking Dead presenti nelle prime 20 posizioni della classifica Nielsen BookScan dei fumetti più venduti in libreria negli Stati Uniti nel mese di dicembre, con addirittura le prime quattro posizioni della classifica occupate da altrettanti volumi della serie creata da Robert Kirkman. (fonte: ICv2)
3 sono i manga presenti nella medesima classifica. Attack on Titan vol. 1 è ottavo, seguito da Naruto vol. 63 in nona posizione. Attack on Titan vol. 2 è diciannovesimo. (fonte: ICv2)
11 sono i mesi consecutivi, da gennaio a novembre 2013, in cui un fumetto legato all’universo di Star Wars è risultato essere l’albo targato Dark Horse più venduto negli Stati Uniti. Il record assoluto è detenuto da Star Wars #1 Lucas Draft, che a settembre ha venduto 78.467 copie, classificandosi quattordicesimo fra gli albi più venduti del mese. (fonte: ICv2)
1 è il numero della posizione occupata da Asterix e i Pitti nella classifica di Livres Hebdo dei fumetti più venduti nel periodo natalizio (dal 9 al 29 dicembre) in Francia. Secondo è Blake et Mortimer tome 22: L’Onde Septimus, mentre Blacksad tome 5: Amarillo chiude il podio. Seguono XIII tome 22 in quarta posizione e Platon La Gaffe: survivre au travail avec les philosophes in quinta. (fonte: BD Zoom)
Blue Exorcist #12 è il manga più venduto nella settimana dal 23 al 28 dicembre in Giappone con 276.710 copie vendute. Assassination Classroom #7 è secondo (249.653 copie vendute), mentre Kyō wa Kaisha Yasumimasu. #5 è terzo (191.154 copie vendute). (fonte: Oricon)
62,80 dollari è il prezzo minimo che una fumetteria americana spende per partecipare al Free Comic Book Day 2014, evento nato nel 2002 per avvicinare lettori al fumetto grazie alla distribuzione di speciali albi gratuiti. La cifra permette alle fumetterie di ricevere 20 copie di ognuno dei 12 albi inseriti nella categoria Gold (ossia quelli delle case editrici che hanno contribuito di più economicamente in veste di sponsor dell’iniziativa). (fonte: Bleeding Cool)
152.854 dollari è la cifra raccolta dal progetto Kickstarter di Frank Cho per realizzare Drawing Beautiful Woman: The Frank Cho Method. L’obbiettivo iniziale della raccolta fondi erano 30.000 dollari. I backers sono stati 2.772. (fonte: Kickstarter)