Gli eventi e le mostre della settimana [19 – 02 – 2014]

I nostri consigli per segnare in agenda gli appuntamenti più interessanti della settimana nel mondo del fumetto (e dintorni).

 

Davide Toffolo plays Tre Allegri ragazzi morti – Graphic novel is dead // Milano // 21 febbraio 2014

Per la presentazione del suo ultimo lavoro “Graphic novel is dead” ed. Rizzoli Lizard, Davide Toffolo sta girando l’Italia offrendo delle date uniche che portano alla luce la sua natura di entertainer comico, insieme ovviamente alle canzoni dei Tre allegri ragazzi morti. Tappa a Milano con ospiti i Dorian Gray.

Circolo Arci Bellezza, Via Bellezza 16, Milano

Graphic_novel_is_dead_live

—–
64 Kamasutra Artbook // Milano // 19 febbraio – 8 marzo 2014

Mostra e presentazione del libro pubblicato da “Squame” e realizzato da 64 artisti internazionali, è un omaggio ai più famosi trattati di erotismo. Tra i nomi: Manuele Fior, oïc Locatelli Kournwsky, MP5, Nicolò Pellizzon e tanti altri. Art Director, Designer, Editor: Francesca Protopapa.

SOLO Vinili/Libri, Via Carlo Tenca, Milano

—–
Segni di libertà – Dialogo tra Claudio Calia e Zerocalcare sul
Piccolo Atlante storico geografico dei centri sociali italiani// Treviso // 20 febbraio 2014

A pochi giorni dall’uscita del nuovo libro a fumetti di Claudio Calia “Piccolo Atlante storico geografico dei centri sociali” ed. Becco Giallo, incontro con l’autore – di origini trevigiane – insieme a a Zerocalcare, che ne ha disegnato la prefazione. Anche in diretta streaming su www.sherwood.it

Loggia dei Cavalieri, Via Martiri della libertà, Treviso

—–
Stefano Simeone: presentazione del libro “Ogni piccolo pezzo” // Roma // 20 febbraio 2014

Al Circolo degli artisti di Roma tra musica e fumetti: tra le iniziative della serata radical pop al c’è la presentazione del graphic novel di Stefano Simeone “Ogni piccolo pezzo”, ed. Bao. Chiacchiere con l’autore e Adriano Ercolani aka Conte Zarganenko.

Circolo degli Artisti, Via Casilina Vecchia 42, Roma
—–

Gipi a Sherwood // Padova // 21 febbraio 2014

Presentazione del graphic novel “unastoria” di Gipi, candidato al premio Strega (ed. Coconino Press-Fandango). Con l’autore e con Ivan Grozny e Omar Martini. Dal vivo e in streaming su www.sherwood.it.

Sherwood, Vicolo Pontecorvo 1/a, Padova

—–
Altri manifesti di Alessandro Baronciani // Padova // 21 – 25 Febbraio 2014

In occasione del concerto degli Altro al Circolo MAME, Treviso Comic Book Festival e Movement organizzano al Buscaglione una mostra dei manifesti realizzati da Alessandro Baronciani che oltre a essere il frontman del gruppo è anche uno dei più interessanti e stilosi fumettisti italiani. In mostra fino al 25 febbraio.

Al Buscaglione, via Marsala 50, Padova
—–

Apuckalypse – la più grande tragedia editoriale di sempre // Thiene (VI) // 22 febbraio – 23 febbraio 2014

In mostra le tavole originali di “Apuckalypse – la più grande tragedia editoriale di sempre”, ultimo definitivo numero di Puck Magazine, rivista protagonista del fumetto underground moderno, tra gli autori: Stefano Zattera, Officina Infernale, Elena Rapa, Laura Nomisake, Gianmaria Liani, Mauro Chiarotto, Maurizio Ercole, Massimo Perissinotto e Piero Tonin con i suoi cortometraggi.

Associazione Yourban, Via 51° Stormo 3, Thiene (VI)
—–

Michigan State University – Comics Forum // Los Angeles // 14 febbraio 2014

L’annuale appuntamento nello splendido campus della Michigan State University con The Comics Forum Michigan State University, evento che riunisce studiosi, autori e appassionati per esplorare celebrare il medium del fumetto, narrazione grafica e dell’arte sequenziale.

Michigan State University, Est. 1855, East Lansing, Michigan USA

—–

Corso di storia del fumetto americano – Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco // Milano // mercoledì 26 febbraio 

Undici lezioni da 2 ore, dalle 18 alle 20, al costo di 120 euro. Il corso è tenuto da Gian Domenico Iachini, giornalista e saggista, che si occupa di fumetto da anni scrivendo per alcune testate nazionali e collabora come consulente per la doppia pagina Graphic Journalism su Internazionale.