I 10 episodi memorabili che ‘fecero’ Tex Willer

L’intramontabile Tex ha ormai passato i 65 anni (di storia editoriale), ed è il momento di tentare una sintesi. Quali sono i dieci episodi che dovreste leggere, per capire chi è stato, e come lo è diventato?

Inutile dirlo: rispondere è una vera sfida. E per provarci abbiamo chiesto aiuto al più texiano tra i nostri columnist, Michele Ginevra. Che ha scavato per noi fra le storie più popolari e che più hanno contribuito a costruire e sviluppare il personaggio, così come tutti noi lo conosciamo: un inossidabile raddrizzatorti che non conosce la paura, sempre pronto a schierarsi dalla parte del bene.

Scoprite quali nelle prossime pagine. Ma senza dimenticare che tutto cominciò nel lontano 1948, con:

 

“Il totem misterioso” – I Serie, n° 1 – 30 settembre 1948 (ciclo completo dal n°1 al n° 3 – sul n° 1 della serie Gigante: “La mano rossa”) di Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini

Schermata 2014-02-13 alle 12.05.14

Il breve arco narrativo che segnò l’inizio della lunga saga, con quel titolo evocativo e perfetto – l’annuncio di un western condito da fantasiosi misteri – resta memorabile anche perché rappresenta bene il periodo iniziale: sequenze veloci e dinamiche, cattivi irriducibili e donnine sensuali, capovolgimenti di fronte ed espressioni colorite.

Doveva essere un riempitivo. Ed è diventato uno dei successi del secolo. Il piccolo albetto originale, in formato orizzontale arci-tascabile, è ancora oggi uno dei pezzi più pregiati e ricercati dell’intero mercato del collezionismo fumettistico in Italia.

Ad oggi, il suo valore oscilla tra i 1.500 e i 2.000 euro a seconda delle condizioni. Interessante precisare che il numero 1 originale della Collana Tex Gigante, tutt’ora in edicola, è quotato tra i 2.500 e i 5.000 euro, sempre a seconda delle condizioni di conservazione.