“Radar”, la rubrica in cui selezioniamo le uscite più interessanti della settimana in Italia (e non). Dalle ristampe, alle novità, dalle serie in edicola ai graphic novel, ecco i nostri consigli.
Blacksad vol. 5 – Amarillo (Rizzoli Lizard). Finalmente tornano le avventure di Blacksad, l’investigatore antropomorfo creato dalla coppia Juan Dìaz Canales-Juanjo Guarnido, che per questo quinto volume ci portano ad Amarillo, in Texas, sulle tracce del poeta beatnik Chad Lowell. Qua potete dare una bella lettura alle prime 20 pagine, mentre qui vi diciamo 8 motivi per leggere Blacksad. Fatevi un favore, compratelo.
Saint Young Men #2 (J-Pop). Cosa farebbero Gesù e Budda se si trovassero a vivere nel Giappone contemporaneo? La risposta prova a darla Hikaru Nakamura con questo divertente manga. Qui una nostra lettura del primo numero e qui un’anteprima del secondo.
Le Storie #17 – Oxid Age (Bonelli). Dopo Amore Nero, un’altra Storia scritta e disegnata da Gigi Simeoni, che cambia totalmente genere e ambientazioni rispetto al lavoro precedente, narrando un’avventura dal sapore fantascientifico ambientata in un futuro prossimo post-apocalittico.
Avengers Deluxe Presenta #1 (Panini Comics) Nuova collana antologica dedicata a serie e miniserie dell’universo vendicativo. Si parte con una saga dedicata a Capitan Marvel a.k.a. Carol Danvers scritta da Kelly Sue DeConnick e disegnata da Scott Hepburn e dall’italiano Matteo Buffagni.
Lost Dogs (Panini Comics). Dopo Essex County e Il Saldatore subacqueo, Panini propone Lost Dogs, una delle primissime opere di Jeff Lemire, pubblicata per la prima volta negli Stati Uniti nel 2005. Consigliatissima, come tutta la produzione – mainstream o meno – dell’artista canadese (a parte la sua run su Justice League Dark). Qui potete leggere la nostra anteprima.
Mix #1 (Star Comics). Quanti manga riguardanti il baseball si possono scrivere in un’intera carriera? Apparentemente un numero infinito, se ti chiami Mitsuru Adachi. Dopo Touch, H2, Slow Step e Cross Game, ecco arrivare Mix. Protagonisti questa volta sono i due fratelli Tachibana, che sognano tra le mura del liceo Meisei (lo stesso di Touch) di diventare grandi campioni del baseball.
Last Man vol. 1 (Bao Publishing). Una specie di Dragon Ball filtrato attraverso la sensibilità (e l’ironia) del fumetto francese. Gli autori sono Bastien Vivès, Michaël Sanlaville e Balak. Curiosità: in appendice sono presenti due pagine di adesivi con i quali completare una sezione apposita del volume. Qui la nostra anteprima.
Il meglio di PS Magazine (Bao Publishing). PS Magazine è la rivista dell’esercito americano dedicata alla manutenzione dei veicoli e questo volume raccoglie alcune dei migliori fumetti didascalici apparsi sulla rivista. Storie tramite cui si insegnavano ai soldati cose come il giusto posizionamento dei carichi su un camion o la corretta procedura per la pulizia delle proprie armi. Sembra una cosa noiosissima, perché dovrei comprarlo? Perché queste storie sono scritte e disegnate da Will Eisner, che nel corso degli anni ha utilizzato questi brevi libretti di istruzioni disegnati per produrre piccoli gioielli. Qui potete dare un’occhiata alla nostra anteprima.
John e Solfamì integrale vol. 1 (Rw-Lineachiara). Lineachiara dà il via alla riproposizione integrale delle avventure di John e Solfamì di Peyo, un’occasione per riscoprire una serie generalmente ricordata solamente per aver visto nascere sulle proprie pagine i Puffi, creati da Peyo nel 1958 per la storia di John e Solfamì intitolata Il flauto a sei Puffi.
Alan Moore: Biographic (001 Edizioni). Una biografia che si unisce al vasto numero di pubblicazioni già esistenti riguardanti Alan Moore e la sua opera. L’autore è Gary Spencer Millidge, che torna a scrivere di Alan Moore dopo aver curato Alan Moore: Ritratto di uno Straordinario Gentleman (in Italia per Black Velvet) e Alan Moore: Storyteller (in Italia pubblicato da Rw-Lineachiara). L’edizione italiana, curata da Smoky Man, è arricchita da una selezione di estratti da interviste rilasciate da Moore nel corso degli anni.
Dall’estero:
MAD’s Greatest Artists: Dave Berg (DC Comics). Un volume celebrativo per Dave Berg, uno dei più importanti artisti di MAD, rivista per la quale disegnò e scrisse per quasi 50 anni, dal 1956 alla sua morte nel 2002.