Radar. Le novità della settimana

Adventure Time con Fionna & Cake #1 (Panini Comics). Grande successo per i fumetti di Adventure Time, che raddoppiano con una collana ombrello dedicata a miniserie con protagonisti i numerosi e bizzarri abitanti della Terra di Ooo. Si parte con Fionna e Cake, le controparti femminili di Jake e Finn, in una storia scritta e disegnata dalla loro creatrice Natasha Allegri.

448de5400b7fb22a1bdd1fb01f1d8e94

In cucina con Alain Passard (Bao Publishing). Un grande fumettista (Cristophe Blain, tra le altre cose disegnatore de I segreti del Quai d’Orsay) scrive e disegna di uno dei più importanti e celebrati cuochi di Francia (Alain Passard, chef tre stelle Michelin del ristorante L’Arpège). Serve altro? Qui c’è la nostra recensione e qui potete gustarvi un’anteprima.

Hulk – Gli anni perduti #1 (Panini Comics). Dal punto di vista degli appassionati più accaniti, è sicuramente un notizione: finalmente recuperate in Italia le storie di Hulk che furono saltate ai tempi in cui le sue avventure erano pubblicate da Star Comics (si parla di più di 20 anni fa) e poi mai più pubblicate. Scrive Bill Mantlo e disegna Sal Buscema.

Batman #23 (RW-Lion). Parte Year Zero, la saga lunga un anno che riscriverà la storia degli esordi di Batman come combattente del crimine a Gotham City, in precedenza definitivamente canonizzata dal magnifico Batman: Year One di Frank Miller e David Mazzucchelli. È un po’ come buttare via dal proprio salotto un quadro di Mantegna per fare spazio a una crosta comprata in una di quelle televendite d’arte su Telelombardia, però di sicuro alla DC sanno quello che fanno.

La Vetta degli Dei vol. 4 (Rizzoli-Lizard). Quarto volume (dei 5 previsti) per la trasposizione a fumetti del libro di Baku Yumemakura firmata dal maestro giapponese Jirô Taniguchi. Qui la nostra anteprima.

Jenus vol. 4 (Magic Press). Il quarto volume di uno dei fumetti più di successo degli ultimi tempi. Tanto per farvi capire: l’ultima volta che abbiamo pubblicato un articolo riguardante Jenus (questo qui), sono venute così tante persone a leggerlo che i nostri server hanno crashato. Una roba che neanche il sito di TicketOne il giorno in cui gli Smiths annunceranno una reunion e un concerto in Italia. Se non ne avete mai sentito parlare, 1) vivete fuori dall’internet e 2)qui potete dare un’occhiata alla nostra anteprima (con guest star Ken Shiro).

Gli occhi e il buio (Edizioni BD). Dopo averla presentata in anteprima a Lucca, BD distribuisce in libreria e fumetteria questa bella riedizione del Romanzo Bonelli del 2007 firmato da Gigi Simeoni, arricchendola con numerosi contenuti speciali (tavole preparatorie, disegni dei personaggi, approfondimenti sulle fonti utilizzate dall’autore).

Krazy & Ignatz 1933-1934 (Nova Express). Nova Express riprende (dopo il fallimento del precedente editore) la pubblicazione delle strisce del capolavoro di George Herriman, Krazy Kat, un vero e proprio classico assolutamente da leggere e conoscere. In questo volume tutte le strisce del biennio 1933-34. Il prezzo è alto (29 euro), ma di sicuro ne vale la pena.

Dall’estero:

The Ages of Wonder Woman: Essays on the Amazon Princess in Changing Times (McFarland). Questa settimana non vi segnaliamo un fumetto, bensì una raccolta di saggi su Wonder Woman, eroina le cui storie, da sempre, hanno fatto la felicità di psicologi, antropologi e chiunque altro volesse vederci significati nascosti negli elementi della serie (non così campati per aria, a dir la verità, dato che lo stesso creatore di WW, Charles Moulton, era uno psicologo, e utilizzò le proprie conoscenze nella stesura delle sue avventure. In italiano si può leggere una bella narrazione sulla nascita di Wonder Woman e sui suoi temi occulti all’interno di Supergods, il libro sui supereroi scritto da Grant Morrison [in Italia pubblicato da Bao]).