12 strisce classiche che pensavate concluse (e invece vengono ancora pubblicate)

andy capp strisce classiche

Chi non ha mai letto né sentito parlare di Andy Capp o Phantom, Dick Tracy o Il Principe Valiant, Il Mago Wiz o Popeye, Sansone o B.C.? Tutti fumetti del passato, certo, provenienti da un’epoca che non c’è più: l’età dell’oro delle strisce quotidiane (daily strips).

Come è facile immaginare, i loro indimenticati creatori – artisti del calibro di Chester Gould o Lee Falk, Elzie C. Segar, Hal Foster, Johnny Hart, Rudolph Dirks – sono morti da tempo. Ma guai a dire “non ci sono più i fumetti di una volta”, perché quelle ed altre strips sono ancora pubblicate, giornalmente, su numerosi quotidiani e periodici. Semplici ristampe? Ebbene, no: per quanto suoni bizzarro, alcuni fumetti d’antan come Dick Tracy o Phantom – e persino l’ormai secolare Katzenjammer Kids (Bibì e Bibò, nella traduzione italiana dai tempi del Corriere dei Piccoli) sono realizzati tutt’ora, da autori che hanno raccolto l’eredità dei creatori originali.

Scritte e disegnate da fumettisti spesso sconosciuti (con qualche eccezione), e con risultati artistici alterni, le strips ‘classiche’ ancora in attività sono più numerose di quanto si creda. E disponibili quasi sempre anche online. Per questo abbiamo pensato di presentarvene una dozzina: seguendo i link potrete facilmente farvi un’idea di come appaiano ai giorni nostri.