Radar. Le novità della settimana selezionate per voi

Tutto Pratt vol. 1 – Una ballata del mare salato (Rcs). Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport danno il via alla più grande e completa raccolta dei lavori di Hugo Pratt mai apparsa in edicola. Si parte, ovviamente, con Una ballata del mare salato, la prima storica avventura di Corto Maltese datata 1967, un’opera fondamentale nella storia del fumetto. Qui potete leggere la presentazione e il piano editoriale dell’opera, qua potete dare un’occhiata alle prime nove copertine, mentre qui trovate l’introduzione al primo volume firmata da Tito Faraci.

Ken Parker vol. 1: Lungo Fucile – Mine Town (Mondadori Comics). Ve l’avevamo raccontato già qualche mese fa, Ken Parker torna in edicola (e fumetteria e libreria), sotto il marchio Mondadori Comics. Ogni volume, settimanale, conterrà due storie e avrà il costo di 7,99, a esclusione del primo che avrà un cut price di 1,99 euro. Qui c’è la presentazione del piano editoriale dell’opera, mentre qui potete scoprire quali volumi non farvi proprio scappare grazie alla nostra selezione delle 7 migliori storie di Ken Parker.

Orfani edizione assoluta vol.1 (Bao Publishing). Un bellissimo volume cartonato deluxe, con extra, interviste bozzetti, disegni, che ristampa su carta lucida i primi tre episodi di Orfani. Altro che colore in Bonelli, la vera novità rivoluzionaria è questa: allungare la vita editoriale di fumetti la cui aspettativa di vita solitamente non superava il mese e portare questi fumetti dall’edicola alla libreria.

Hellraiser – Capolavori (Bao Publishing). Alcuni dei più grandi nomi del mondo del fumetto (Mike Mignola, Dave McKean, Alex Ross, Kevin O’Neill) e non solo (Larry Whachowski, regista tra le altre cose di Matrix) si cimentano con storie brevi sul mondo di Hellraiser. Qua la nostra anteprima.

He-Man and the Masters of the Universe #1 (Rw-Lion). In principio furono una linea di action figures, poi un fortunato cartone durante gli anni ’80 e di nuovo negli anni 2000, ora diventano un fumetto sotto la bandiera della DC Comics. DC Comics (e a ruota la RW-Lion) si butta nel putrido business della nostalgia

Chef Rubio: Food Fighter (Star Comics). Gabriele Rubini in arte Chef Rubio è un personaggio davvero interessante: dopo un’onesta carriera nel mondo del rugby, si è reinventato chef non convenzionale, studiando in giro per il mondo varie tradizioni culinarie (ma è anche diplomato all’ALMA, una delle più prestigiose scuole di cucina), e ha condotto su DMAX Unti e Bisunti, programma incentrato sullo street food italiano. Star Comics, decisa a sfruttare la crescente popolarità del personaggio, lo ha fatto protagonista di un fumetto autoconclusivo, una ‘spy story all’amatriciana’ scritta da Diego Cajelli e disegnata da Enzo Fontana.

Martin Mystère #332 – Il risveglio di Tiamat (Bonelli). Una storia di Martin Mystère scritta e in parte disegnata da Paolo Morales, autore recentemente scomparso.

Juan Solo #1 (Editoriale Cosmo). Primo albo (di quattro) della ristampa economica da edicola targata Cosmo di questo bel lavoro firmato da Alejandro Jodorowsky e George Bess, già autori in coppia de Il lama bianco.

Noe’ vol. 2 (Panini Comics). La seconda e ultima parte del graphic novel scritto da Darren Aronofsky e disegnato da Niko Henrichon da cui il regista de Il Cigno Nero ha poi tratto il suo ultimo omonimo film attualmente in sala. Qui potete dare un’occhiata alla nostra anteprima.

doop-marvel

Dall’estero:

All New Doop (Marvel). Creato da Peter Milligan e Mike Allred sulle pagine di X-Force (poi in seguito divenuta X-Statix), Doop è sempre stato uno dei personaggi più amati dai fan. La Marvel gli dedica ora una miniserie di quattro numeri, scritta da Milligan stesso e illustrata da David Lafuente. Le copertine sono di Mike Allred.