Tutti i (12) colori di Lupo Alberto, in 40 anni

Qual è il colore di Lupo Alberto? Risposta facile: azzurro. Eppure, non è sempre stato così. In 40 anni di carriera, infatti, il celebre personaggio di Silver ha cambiato colore numerose volte. Arrivando all’azzurro per gradi, dopo svariati tentativi e per ragioni assai prosaiche: per problemi di stampa.

Disegno di Silver con indicazioni per il colore e definitivo colorato, per la locandina della mostra “Lupo Alberto 40 anni – Un lupo per tutte le stagioni”, da cui provengono le immagini di questo articolo.
Disegno di Silver con indicazioni per il colore e definitivo colorato, per la locandina della mostra “Lupo Alberto 40 anni – Un lupo per tutte le stagioni”, da cui provengono le immagini di questo articolo.

In realtà, al momento della sua creazione nel 1974, Silver non si era posto nemmeno il problema del mantello di Alberto: discendente della tradizione delle strisce comiche che passa per Pogo e i Peanuts fino alle Sturmtruppen, era nato in bianco e nero, e così sarebbe potuto rimanere. Tuttavia, mentre mese dopo mese il suo successo si faceva più evidente e le sue storie venivano richieste da diverse testate, il Lupo iniziò a comparire sulle copertine o in pagine stampate a colori. E una nuova domanda si presentò all’autore: come tingere il suo mantello?

Per il giovane Silver la risposta era quasi scontata: avrebbe dovuto avere il pelo grigio. Come quello di un bel lupo siberiano, magari con qualche riflesso azzurrognolo. Ma le cose non sono mai semplici, e sul cammino del personaggio si pararono due diversi ostacoli: le redazioni e le tecniche di stampa.

I primi colori avuti in dono da Lupo Alberto furono perciò il bianco e il marrone, rispettivamente su un volume pubblicato dall’editore Dardo e sulle pagine del Corriere dei Ragazzi. In questi casi le redazioni colorarono il pelo della belva di propria iniziativa, una prassi che continuò finché Silver non ebbe ottenuto il completo controllo della sua creatura.

Le indicazioni per la colorazione di Alberto e Marta, dalla guida per i licenziatari di Lupo Alberto.
Le indicazioni per la colorazione di Alberto e Marta, dalla guida per i licenziatari di Lupo Alberto.

A questo punto, sarebbe logico aspettarsi che il Lupo abbia potuto finalmente vivere il suo “periodo grigio”. Una volta che Silver si liberò dal potere decisionale delle varie redazioni, e diventò condirettore di Eureka nel 1983, le condizioni c’erano: avendo l’ultima parola sulle copertine, lo avrebbe potuto colorare come desiderava da tempo.

Ma fu proprio allora che si presentò il nuovo vincolo: le logiche tipografiche. Trent’anni fa, infatti, le tecniche di stampa non erano precise come oggi, e il grigio era tra i colori più difficili da riprodurre: le percentuali di nero e azzurro cambiavano ogni volta, dando vita a una notevole gamma di mantelli diversi.

Per regolarizzare la situazione, su suggerimento di un tipografo, Silver prese quindi una decisione drastica: Lupo Alberto avrebbe abbandonato il grigio. E sarebbe diventato blu.

Dopo essere passato per varie sfumature di azzurro, più o meno chiare, il Lupo giunse infine a trovare la tinta che faceva per lui: 60% di Ciano o Pantone 297. Un colore perfetto, per un lupo della steppa di nome Alberto. Col senno di poi, naturalmente.

Di seguito trovate 12 immagini che raccontano l’evoluzione “a colori” di Lupo Alberto.

1-cdr-1974
Corriere dei Ragazzi 7, 1974 – La nascita di Lupo Alberto, in bianco e nero come si addice a una ‘classica’ striscia umoristica.
 lupo alberto dardo 1975
La fattoria dei MacKenzie, 1975 – Pubblicata dalla Dardo, la prima raccolta di strisce si segnala per i colori completamente sballati di tutti i personaggi.
3-cdr-1976
Corriere dei Ragazzi 7, 1976 – La colorazione marrone di Alberto è opera della redazione, e torna più volte sulle pagine della testata.
lupo alberto
Corriere dei Ragazzi 21, 1976 – Prima copertina di rivista per il Lupo, che sfoggia un’inedita sfumatura rosa sul muso.
5-corno-1976
Lupo Alberto, 1976 – Il debutto del lupo in ‘azzurro’ coincide con la copertina del primo volume dedicatogli dalla Corno.
 supergulp lupo alberto
Supergulp! I fumetti in tv, 1978 – In televisione, nella storica e prima versione animata, Lupo Alberto si presenta in grigio, il colore che Silver aveva inizialmente pensato per lui.
7-eureka-1979
Eureka 6, 1979 – Un altro lupo bianco accompagna un giovane Silver.
 eureka 1983 lupo alberto
Eureka 1, 1983 – Quando Silver ha ormai ottenuto il controllo della sua creatura, come condirettore del nuovo corso di Eureka, Alberto riacquista il suo grigio “naturale”.
9-corno-1983
Il mensile di Lupo Alberto 1, 1983 – Il lupo diventa finalmente azzurro – ma il colore non è ancora fissato in maniera stabile…
lupo alberto
Il mensile di Lupo Alberto 4, 1983 – …nemmeno all’interno della stessa collana.
11-glenat-1985
Lupo Alberto 1, 1985 – L’ultimo colore bizzarro, un azzurro-violaceo disegnato senza il contorno nero, compare sui primi numeri del mensile pubblicato da Glénat Italia.
12-evoluzione-del-lupo
Lupo Alberto 40 anni – Un lupo per tutte le stagioni, 2014 Il colore di Lupo Alberto si è ormai stabilizzato da tempo: un bell’azzurro, Pantone 297.

Leggi anche:

Nello studio di Silver
Perché non stiamo festeggiando Lupo Alberto?

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.