Radar. Le migliori novità della settimana selezionate per voi

Dylan Dog Color Fest #13 (Sergio Bonelli Editore). Nuovo numero della collana speciale interamente a colori dedicata a Dylan Dog. Introdotte dalla magnifica copertina di LRNZ, l’albo presenta quattro storie complete, scritte da Carlo Ambrosini (che della propria storia è anche disegnatore e colorista), Claudio Chiaverotti, Fabrizio Accattino e Paola Barbato e disegnate da Davide Furnò e Paolo Armitano, Riccardo Burchielli ed Eugenio Sicomoro (con l’aiuto di Silvia Robustelli). I coloristi invece sono:  Mirka Andolfo, Luca Bertelè, Emiliano Tanzillo e Erika Bendazzoli.

dylan-dog-color-fest-13-lrnz-copertina

Batman – Spaventapasseri: Anno Uno (RW-Lion). Miniserie di due numeri uscita nel 2005 sull’onda del primo film di Nolan dedicato a Batman, in cui  compare Jonathan Crane/Spaventapasseri, interpretato da Cillian Murphy. La storia di per sé – seppur scritta dal bravo Bruce Jones – è trascurabile e non è nient’altro che la solita modernizzazione/ri-narrazione per i nuovi arrivati delle origini di un personaggio. I disegni del fresco vincitore dell’Eisner Award Sean Murphy però sono uno spettacolo e valgono da soli l’acquisto.

Daytripper (RW-Lion). Maxiserie Vertigo di 10 numeri scritta e disegnata nel 2010 dai gemelli brasiliani Gabriel Bá e Fábio Moon, Daytripper è un viaggio discontinuo attraverso dieci diversi giorni  della vita di Brás de Oliva Domingos, aspirante romanziere prigioniero di un lavoro frustrante. Un’opera profonda e riflessiva ma, fortunatamente, ben poco pedante e retorica. Fortemente consigliato l’acquisto.

Leo Roa #1 (Editoriale Cosmo). Cosmo riporta in edicola Leo Roa, fumetto argentino di fantascienza scritto e disegnato da uno dei principali autori della historieta, Juan Giménez. 60 pagine a colori, costo 4,20 euro: un ottimo affare. Il mese successivo, a settembre, uscirà il secondo e ultimo albo della serie.

Dall’estero:

It Never Happened Again – 2 Stories by Sam Alden (Uncivilized Books). In Italia è ancora poco conosciuto, nonostante un paio di sue storie siano state proposte gratuitamente da Retina, ma negli Stati Uniti Sam Alden (classe 1988) è una delle voce giovani emergenti. Questo libro, come da titolo, raccoglie due storie del fumettista di Portland: la prima è la versione cartacea del suo webcomic Hawaii 1997 mentre la seconda, Anime, è il racconto di spezzoni di vita di una ragazza appassionata di cultura giapponese spesso preda di fantasie fuggiasche.