Nato per promuovere il fumetto e l’illustrazione di matrice underground e per dare la possibilità ad artisti indipendenti di esporre all’interno di uno spazio pubblico, l’H.I.U. (Happening Internazionale Underground) nasce nel 1993 a Milano, nel clima di grande fermento politico legato all’emergere della scena dei centri sociali, della street-art, dell’hip-hop.

«HIU è stato un evento più simile ad un’opera situazionista che ad una fiera tematica – racconta Marco Teatro, in una conversazione a quattro in compagnia di Gianluca Costantini, Claudio Calia e Alberto Corradi – nasce così nel 1993, con l’intento di creare un punto di confronto tra tutte le micro realtà presenti in Italia che si muovevano nell’underground del fumetto, delle arti grafiche e figurative, di ricerca e contenuto che non fosse solo commerciale. Lo scopo essenziale era la contaminazione e lo sviluppò della conoscenza/ coscienza, di sé e dell’importanza enorme che rappresentavano tutti i piccoli protagonisti della creatività libera.»
Per raccontare la storia di oltre dieci anni di fumetto underground in Italia, ZNORT! (a cura dei sopracitati Costantini, Calia e Corradi) ha raccolto una serie di testimonianze (Ale Pop, Dast, Boris Battaglia, Stefano Zattera, Squaz) e un imponente archivio di foto e immagini, di cui trovate qui una selezione.