Radar. Le migliori novità della settimana selezionate per voi

Poco raccomandabile (Coconino Press). Paul Grappe, caporale dell’esercito francese durante la Prima Guerra Mondiale, decide di disertare e, per evitare di essere arrestato e poi fucilato, inizia con l’aiuto della moglie una vita sotto mentite spoglie, quelle di una donna, Suzanne, un travestimento (e una trasformazione) che continuerà anche dopo la guerra. Chloé Cruchaudet – ispirata dal saggio La Garçonne et l’assassin di Fabrice Virgili e Daniele Voldman – firma un pregevole graphic novel che esplora l’identità e i problemi di genere, come ben raccontato dal nostro Tonio Troiani in questo articolo. Qui potete invece dare un’occhiata alla nostra anteprima.

mauvais-genre

Adam Wild #1 – Gli schiavi di Zanzibar (Bonelli). Nuovo esordio in casa Bonelli firmato Gianfranco Manfredi, con una miniserie di 12 numeri (ma è già in cantiere la seconda) a prima vista molto tradizionale – un fumetto d’avventura, ambientato nell’Africa nera – ma non per questo datato o meno godibile, come spiegato dal nostro Valerio Stivè nella recensione del primo numero. In aggiunta: un’intervista di presentazione della serie a Manfredi; un’intervista al disegnatore serbo Darko Perovic, impegnato su Adam Wild anche in veste di copertinista; un nostro articolo che vi racconta cosa aspettarsi da questo fumetto; infine, quattro tavole in anteprima.

Gli amari consigli (Bao Publishing). Dopo l’esordio con Lezioni di anatomia (Grrrzetic), arriva il nuovo libro di Nicolò Pellizzon, un graphic novel stampato in tricromia (nero-arancio-rosa), in cui ‘il quotidiano e il soprannaturale si intrecciano’. Per saperne di più, potete leggere la bella intervista di Emanuele Rosso a Pellizzon, oppure guardare direttamente qualche tavola in anteprima.

Guardiani della Galassia #0 (Panini Comics).
Rocket Raccoon & Star Lord (Panini Comics). Di solito, l’uscita di un film è l’occasione per ristampare qualunque cosa sia mai stata prodotta riguardante i protagonisti del suddetto film, sia che si tratti di schifezze che di gemme rimaste fuori catalogo per anni. Con i Guardiani della Galassia si parte col piede giusto: il numero zero (disponibile con diverse variant cover, compresa una di Zerocalcare), raccoglie materiale introduttivo proveniente dalle più disparate fonti, ma comunque scritto e disegnato da autori di altissimo livello (possiamo definire di altissimo livello Stan Lee e Jack Kirby, presenti con la storia delle origini di Groot?). Il secondo volume invece raccoglie alcune storie classiche di Rocket Raccoon e Star Lord degli anni ‘70/80. Gli autori? Gente del calibro di Chris Claremont, Mike Mignola, Carmine Infantino, Gene Colan e Bill Sienkiewicz.

FBP (Federal Bureau of Physics) vol. 1: Cambio di paradigma (RW-Lion). Primo volume di una recente serie Vertigo scritta da Simon Oliver e disegnata da Robbi Rodriguez. Adam Hardy, agente del FBP (Federal Bureau of Physics), e la sua squadra hanno il compito di gestire le crisi dovute a misteriosi disturbi nello svolgimento dei fenomeni fisici e delle loro leggi e scoprire il vero motivo di queste anomalie. Un fumetto già in procinto di diventare un film, prodotto da David Goyer e Nellie Reed e sceneggiato da Justin Marks.

Dall’estero:

Aâma tome 4: Tu seras merveilleuse, ma fille (Gallimard). Quarto volume per la serie sci-fi esistenzialista di Frederik Peeters, pubblicata in Italia da Bao Publishing.

aama tome 4

Battling Boy: The rise of Aurora West (First Second). Scritto a quattro mani da Paul Pope e JT Petty, e disegnato dallo spagnolo David Rubìn, questo libro rappresenta un prequel alla saga di Battling Boy, di cui è finora uscito solo il primo dei due volumi previsti. In Italia lo vedremo a breve, pubblicato da Bao Publishing in concomitanza con la fiera di Lucca, dove proprio Paul Pope sarà uno degli ospiti più attesi.