Il 6 dicembre a Padova, nella Sala Verde del Caffè Pedrocchi, è stato presentato il progetto cinematografico “Giorgio Cavazzano, la memoria nei segni” e la relativa apertura della campagna di crowdfunding sull’opera.
Il documentario, prodotto da FilmArt Studio e GoldWing Film, in collaborazione con l’Associazione Culturale Officina delle Idee, è dedicato al Maestro Giorgio Cavazzano, il disegnatore veneziano, firma di spicco della Disney. Autori il giornalista Francesco Verni e Diego D. Dimattia, anche regista del progetto, che afferma: “per me il Fumetto è un’arte e Giorgio Cavazzano è l’artista, l’uomo della Disney.
Un personaggio che non si deve perdere nel tempo. Dalla mia ricerca di artisti veneti e dal mio interesse anche per il fumetto, nasce l’idea di questo documentario: “Giorgio Cavazzano, la memoria nei segni”. L’idea è di produrre un vero e proprio film d’autore di valore culturale, dedicato non solo agli amanti del fumetto, che possa promuovere il grande disegnatore nel mondo. Giorgio Cavazzano sarà protagonista e voce narrante, direttamente dalla sua Venezia, di aneddoti e di incontri professionali, di amicizie e di geniali idee che hanno consentito alle sue sapienti mani, la stesura di splendide storie disegnate. Interviste ad autori e firme del giornalismo in varie città italiane (alcune già raccolte, altre in corso), come Milo Manara, Silver, Vincenzo Mollica, Chendi, Tito Faraci e Francesco Guccini – racconteranno, ognuna a suo modo, la genialità dell’artista fino ad arrivare agli Stati Uniti, patria di Walt Disney e dell’uomo che disegnava i paperi: Carl Barks.
A promuovere e finanziare il progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding, in corso dal 4 dicembre agli inizi di febbraio, sulla piattaforma indiegogo.
Di seguito, il video promozionale del progetto.
Leggi anche:
• Giorgio Cavazzano, 50 anni di storie Disney
• Alle origini della carriera di Giorgio Cavazzano
• 20 grandi storie Disney di Giorgio Cavazzano
• Topolino: dati di vendita del 2014 e altre curiosità
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.