Radar. Le migliori novità della settimana selezionate per voi

Tex d’Autore #1 – L’eroe e la leggenda (Bonelli). Paolo Eleuteri Serpieri – il papà di Druuna – scrive e disegna una storia con protagonisti Tex e Carson ben più giovani del solito. I due sono alle prese con (addirittura!) centinaia di Comanches selvaggi. È un albo a colori, di grande formato e costa 6,90 euro: è un affare. Qui potete dare un’occhiata a due pagine in anteprima.

texserpieri0

Multiversity #2 (RW-Lion). Il secondo numero del viaggio di Grant Morrison all’interno del multiverso DC. Siccome quest’estate ho perso delle ore di sonno per provare a raccontarvi cosa fosse Multiversity – districandomi fra le interviste di un autore con l’abitudine di rilasciare dichiarazioni lievemente incomprensibili tipo «Ero stato trasportato fuori dal mio corpo, sfilato via dalla superficie dell’universo a quattro dimensioni dello spazio-tempo e portato da qualche altra parte. […] Mi venne spiegato che ero in un più alto spazio matematico, dove il tempo e lo spazio convenzionali erano semplici direzioni, come “su” e “giù” nell’universo a quattro dimensioni» –, facciamo che andate a leggere direttamente lì se volete maggiori informazioni. Bonus: la mappa e la descrizioni dei vari mondi del multiverso, così come concepiti dallo stesso Morrison.

Giovani Titani: Terra Uno (RW-Lion). Qui si pone un problema: Jeff Lemire è uno dei migliori scrittori in circolazione e Terry Dodson è un ottimo disegnatore, però l’idea in generale dietro alla linea di volumi Terra Uno – rinarrare in chiave moderna (e con solo 10 anni di lag da quanto fatto dalla Marvel con la linea Ultimate) le origini e le storie dei propri supereroi – è piuttosto una ciofeca. Inoltre: sono sicuro che negli anni ’80 spaccavano di brutto, Marv Wolfman, George Pérez e tutto il resto, ma diciamoci la verità, se i Giovani Titani scomparissero domani, a qualcuno fregherebbe qualcosa?

(fun fact: se nell’ultima frase sostituite Wolfman e Pérez con Axl e Slash, avete una descrizione dei Guns ‘n Roses)

S.O.S. Felicità (RW-Lineachiara). Originariamente pubblicato in sei puntate tra il 1984 e il 1986 sulla rivista Spirou, S.O.S Felicità è una raccolta di storie brevi ambientate in un futuro distopico orwelliano e incentrate sul tema della ribellione sociale. Scritto da Jean Van Hamme e disegnato da Griffo, è un prezioso recupero di un classico del fumetto franco-belga.

Blog Vivés –  Fatality (Bao Publishing). Il terzo libro dedicato alla raccolta delle brevi e divertenti storie pubblicate da Bastien Vivés sul proprio blog. Dopo i fumetti e l’amore, questa volta è il turno degli stupidi coglioni che pensano solo ai videogiochi. Qui la nostra anteprima.

Viking – Un fuoco esteso e freddo (Editoriale Cosmo). Un agile albo che raccoglie tutti e cinque i numeri di questa serie Image datata 2009. Come avrete potuto immaginare dal titolo, racconta la storia di alcuni vichinghi, che fanno le cose che di solito fanno i vichinghi, ossia pestarsi su lande ghiacciate a colpi d’ascia con le loro lunghe chiome sotto cieli crepuscolari. Sulla bontà della storia scritta da Ivan Brandon non posso promettere nulla, ma i disegni del tedesco Nic Klein sono un bomba, come potete vedere grazie alla nostra anteprima.

Dall’estero:

Histoire de la BD au Cameroun (Dagan). Un libro che ripercorre la storia del fumetto camerunese dagli anni ’40 a oggi: autori, opere, tendenze, contesto economico e politico e prospettive future. Considerato che questa rubrica dovrebbe essere una specie di ‘consigli per gli acquisti’ e che in Italia esiste una sola persona che potrebbe scegliere coscientemente di comprare questo libro , e che quella persona è la stessa persona che dirige questo stesso sito, forse facevo prima a scrivergli una mail e basta.