Per la rubrica Lo scaffale di…, a presentarci le sue letture più recenti, abbiamo con noi Checco Frongia, membro del collettivo Mammaiuto e autore dei volumi Giotto e La notte che arrivò l’inverno (entrambi per Kleiner Flug). Di recente, ha partecipato alla nostra rubrica Tavoli da disegno.
Louis Vuitton Travel Book Venezia, di Jiro Taniguchi
Un giapponese ci racconta l’italia; Venezia, partendo da remoti ricordi fotografici di una madre appena deceduta, trovati per caso. Un viaggio disegnato con una perizia che lascia senza fiato…al limiti del barocco.
Nostalgia, di Igort (Oblomov edizioni)


Un Italiano ci racconta il Giappone. Lieve e intimista come un sogno. Non sono mai stato in Giappone, chiudo il libro è la nostalgia mi assale. Come avrà fatto il signor Igort?
Hellboy all’inferno, di Mike Mignola (Magic Press)
Forse uno dei miei disegnatori preferiti, il segno sempre più “semplificato” al servizio di un ritmo narrativo come sempre travolgente..così dovrebbe essere il fumetto: apparentemente semplice e fresco, disegnato da un tizio mezz’ora prima.
Gli uomini dagli occhi di piombo (Mort Cinder), di Alberto Breccia e Hector Oesterhel (Mondadori)
Banco dei libri usati, quante ne sai? È vero, l’edizione faceva schifo, con quel montaggio di pagina assurda, ma, il tuffo nella mia giovinezza è impagabile. Bisogna, per caso dire qualcosa circa la potenza immensa dei bianchi e neri di Breccia? Forse, dovrei dirvi di più, circa l’angoscia esistenziale che pervade questo racconto? Non l’avete mai letto? Pazzi!
Uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare a un bacio?, di Shintaro Kago (Hikari Edizioni)
Una raccolta di racconti brevi o brevissimi dal sottosuolo giapponese. Splatter, domande esistenziali, critica sociale e una forte carica sessuale che affiora in quasi tutte le narrazioni. Disegnato in alcune parti con grande ispirazione. Ripongo il libro, ci ripenso e… il senso dell’umorismo giapponese, spesso, io non lo capisco! Mi ricordo, infine, perché sono sardo e italiano, che le differenze culturali esistono.