Il work in progress del murale della Bambina Filosofica a Bruxelles

Ritrovarsi un proprio personaggio immortalato su un muro di Bruxelles non è di certo cosa di tutti i giorni, per un autore di fumetti italiano. Questo onore è toccato di recente a Vanna Vinci, autrice della Bambina Filosofica, un cui disegno intitolato “Bambina Magritta” ˗ che raffigura proprio il personaggio di Vanna ˗ è diventato un murale alto circa 15 metri dipinto su una parete di Rue du Marteau, nei pressi dell’ambasciata italiana nel quartiere di Saint-Josse-ten-Noode della capitale belga.

L’opera è stata realizzata dagli artisti dalla società Art Mural David Vandegeerde e Georges Oréopoulos, che da anni si occupano di realizzare affreschi a Bruxelles e in giro per il Belgio (tra cui alcune opere storiche presenti nella città vecchia della capitale, che invitiamo a scoprire sulla loro pagina Facebook). La Bambina Magritta è stata creata da David e George e dai loro collaboratori a partire proprio da un disegno di Vanna Vinci, che omaggia il pittore surrealista belga René Magritte, come si può notare dall’immagine di seguito.

muralebambinafilosofica
© Art Mural – Georges Oréopoulos

Il murale fa parte di un progetto ideato da Philippe Decloux con lo scopo di realizzare una serie di affreschi creati da autrici di fumetto, ognuna appartenente a uno degli Stati che formano l’Unione Europa. Per il primo della serie era stata scelta la giovane autrice belga Judith Vanistendael, quello di Vanna Vinci è il secondo, mentre il prossimo sarà incentrato sulla francese Claire Bretécher.

Il progetto è finanziato con un crowdfunding ancora in corso sulla piattaforma Sandawe, al quale è possibile partecipare cliccando QUI.

Venerdì 2 ottobre l’autrice sarà nella città belga per l’inaugurazione dell’opera, alla quale sarà presente anche l’Ambasciatore italiano a Bruxelles. Il nuovo libro della Bambina Filosofica, intitolato No Future, sarà invece pubblicato da Bao Publishing e sarà presentato in anteprima in occasione della prossima Lucca Comics & Games.

Di seguito, invece, una gallery fotografica comprendente gli scatti di Philippe Decloux che testimoniano le varie fasi della lavorazione del murale, fino al risultato finale.