
In carriera David Bowie non ha influenzato solo l’Occidente, ma anche l’Oriente. Non è un caso, infatti, che Shotaro Ishinomori, uno dei più grandi e influenti fumettisti giapponesi di sempre, abbia dedicato un manga proprio a David Bowie.
Era il febbraio del 1977 quando, sulla rivista giapponese FM Recopal della Shogakukan Publishing, veniva pubblicato un manga breve di Ishinomori il cui titolo italiano suonerebbe David Bowie: forma di vita ermafrodita da un’altra dimensione cosmica. 14 pagine in cui l’autore di opere come Cyborg 009, Ryu il ragazzo delle caverne e Kamen Rider, raccontava la caduta sulla terra di un uomo delle stelle proveniente da un’altra dimensione, rendendo omaggio alla space opera musicale del cantante inglese.
In quel fumetto, che faceva parte di una serie di racconti ispirati ai grandi del rock e realizzati da Ishinomori tra il 1976 e il 1983, compariva anche Mick Jagger.

Leggi anche: David Bowie ritratto da 96 fumettisti
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.