• News
    • Anteprime
    • Curiosità
    • Fumetti in uscita
  • Recensioni
    • Top 5
    • Novità
    • Classic
    • USA
  • Rubriche
    • Radar
    • Sofisticazioni Popolari
    • Shock in My Town
    • Margini
    • #tavolidadisegno
    • Lo scaffale di…
    • Sunday page
    • Balloonology
    • And So What?
  • Focus
    • Interviste
    • Liste
    • Profili
    • Opinioni
  • Mondi POP
    • Animazione
    • Cinema
    • Letteratura
    • Televisione
    • Videogiochi
Cerca
Fumettologica Fumettologica
  • Graphic Novel
  • Fumetto Italiano
  • Comics
  • Manga
  • Bande Dessinee
  • Autoproduzioni
  • Webcomics
  • International
  • Strip
  • Bonelli
  • Disney
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Fumettologica Fumettologica
  • News
    • Anteprime
    • Curiosità
    • Fumetti in uscita
  • Recensioni
    • Top 5
    • Novità
    • Classic
    • USA
  • Rubriche
    • Radar
    • Sofisticazioni Popolari
    • Shock in My Town
    • Margini
    • #tavolidadisegno
    • Lo scaffale di…
    • Sunday page
    • Balloonology
    • And So What?
  • Focus
    • Interviste
    • Liste
    • Profili
    • Opinioni
  • Mondi POP
    • Animazione
    • Cinema
    • Letteratura
    • Televisione
    • Videogiochi
Focus DC Comics e la storia di un logo che non vuole cambiare
  • Focus

DC Comics e la storia di un logo che non vuole cambiare

Di
Andrea Fiamma
-
20 Maggio 2016

Quanto è difficile condensare in un’immagine, in un simbolo, in un logo, un’azienda intera? Quanto è difficile, nel tempo, cambiare quell’immagine e sperare di continuare a rimanere riconoscibili? E quanto è difficile cambiare il proprio simbolo al giorno d’oggi, in una società in cui non fai in tempo a mostrare il cambiamento che subito il pubblico ti propone delle modifiche?

DC Comics ne sa qualcosa. Ripensamenti editoriali, scombussolamenti nel settore cinematografico dopo il flop di Batman v Superman: Dawn of Justice e ora, in occasione dell’evento Rebirth, un nuovo logo.

In un settore in cui i marchi tendono raramente a cambiare (Image Comics e Dark Horse hanno lo stesso logo dalla nascita, Marvel Comics non ha mai praticamente cambiato volto), DC Comics si è dimostrata l’etichetta più trasformista dell’industria. Questo è in parte dovuto al conglomerato di cui fa parte, la Warner Bros., compagnia immersa in un’ottica corporativista per la quale non è raro cambiare, anche solo con piccole modifiche. L’obiettivo resta lo stesso, per tutti quanti: impostare o cambiare la propria identità aziendale – la brand identity, l’insieme di elementi grafici e comunicativi che veicolano l’immagine di un marchio presso il pubblico.

dc comics logo

Il primo logo DC apparve nell’aprile 1940 e presentava un cerchio contenente la frase «A DC Publication», in riferimento alle iniziali di Detective Comics, la testata più venduta, quella in cui debuttò Batman. L’anno successivo l’immagine venne aggiornata: raddoppiata nelle dimensioni con l’aggiunta del nome di Superman. Nel 1949 «National Comics», il nome originale della compagnia, sostituì la scritta. Divenne così responsabile della sindrome da acronimo ridonante, per cui dicendo DC Comics stiamo in realtà ripetendo una parola contenuta nell’acronimo.

Il logo rimase invariato fino agli anni Settanta, decennio in cui si susseguirono una serie di variazioni sul tema che ebbero il merito di introdurre – nel 1972 – il carattere tipografico che resterà in uso per oltre trent’anni. Nel 1974 si aggiunse la scritta «The Line of Super Stars», introducendo il tema delle “stelle” (All-Star Comics fu una delle prime serie della DC quando ancora non si chiamava così). La svolta avvenne nel tardo 1976, quando Jenette Kahn, giovane nome dell’editoria che aveva avuto successo con riviste per ragazzi come Kids e Dynamite, prese le redini della casa editrice. Kahn chiamò Milton Glaser, con il quale aveva già lavorato in precedenza, per realizzare un nuovo logo. Milton Glaser, per chi non lo conoscesse, è il designer responsabile, tra le tante, dell’iconico poster di Bob Dylan e I ❤ NY (ma pure quello della Sammontana).

Il risultato verrà soprannominato The Bullett (“la pallottola”, “il proiettile”), una rivisitazione del precedente logo che mantiene la tipografia dell’acronimo DC ma lo ruota di un quarto di giro, aumenta il contorno e lo riempie con quattro stelle. Dinamico, simile a un bollino, un marchio di garanzia, una certificazione di qualità. Debuttò nel febbraio 1977, subendo variazioni di colore ma restando intatto fino al 2005, a riprova della sua forza iconografica.

Dc variant logo

Nel luglio 1987 venne fatto un tentativo di rivoluzionare il logo, passando da “DC” a un tonante “SUPERMAN COMICS”, con tanto di Kal-El che vola dritto verso il lettore. Vennero prodotte delle edizioni alternative di alcune testate per valutare il responso del pubblico ma la soluzione venne accantonata.

L’8 maggio 2005 i boss della compagnia svelarono il nuovo simbolo che avrebbe dovuto rappresentare la DC in tutte le sue ramificazioni, specialmente quella cinematografica. Rinominato The Spin (“il giro”) è una rivisitazione sotto steroidi degli elementi messi insiemi da Glaser. Merito di Richard Bruning e Josh Beatman, lo stesso team che aveva ideato il logo del Comic-Con di San Diego nel 1995. I due non ci devono aver messo lo stesso impegno visto che, mentre il logo del Comic-Con è ancora in uso, quello DC è durato solo sette anni. Dylan Todd, designer per Marvel e Image, riassunse i problemi dell’immagine: «È una versione del XXI secolo del Bullett di Milton Glaser, ma, ragazzi, è figlio dei propri tempi. Appuntito, colorato a gradiente, molto elaborato».

Per quanto d’effetto, il logo invecchiò in fretta e nel 2012 si rese necessario un aggiornamento. Se ne occupò Landor Associates – studio blasonato che ha nel proprio portfolio il marchio della FedEx. Gli elementi di Glaser vennero abbandonati e ne uscì un monogramma in cui la D si solleva per rivelare sotto di sé la C. Come e più del precedente logo, il simbolo venne pensato in una prospettiva più ampia, avrebbe dovuto rappresentare la DC al cinema, in tv, nei videogiochi e soprattutto nell’interattività dello smartphone. Si sarebbe dovuto distinguere e svettare tra tutte le altre app. Parlando al Los Angeles Times, Nicolas Aparicio, Executive Creative Director della Landor, disse che l’idea di base era veicolare la dualità dei supereroi portando avanti un’idea di interattività, pulizia e multifunzionalità.

dc comics logo

Il logo raccolse qualche fan (l’illustratore Chris Malbon scrisse che «il “voltapagina” sarà anche un’idea vecchia ma funziona. La rivelazione, gli alter ego, la pagina del fumetto. Se funziona perché non usarlo? E va bene per tutti i dipartimenti della DC»), ma l’opinione generale bollò l’escamotage grafico come una pustola o un preservativo strappato. Un cerotto, alla meglio. Brand New, sito che si occupa di design e recensisce loghi provenienti da tutto il mondo, organizzò gli sproloqui dei fan in un’analisi puntuale, condivisa da molti addetti ai lavori: per la testata l’idea del “voltapagina” «è qualcosa che molti di noi hanno disegnato di getto nella fase di ideazione, ma, diamine, non abbiamo mai osato presentarla a un cliente. Sembra che si siano fermati prima di concludere il progetto. Sarà per via di come si chiude goffamente quella “C”. Certo, è più visibile ma pochissime “C” nella tipografia comune si chiudono così, di solito finiscono con un angolo piacevole, non certo a 180°. E la scritta sotto il monogramma sembra sia stata appiccicata all’ultimo».

Il problema della scritta, realizzata nel carattere Gotham, peggiora quando si passa alla versione «DC Entertainment», che finisce un fuso orario dopo rispetto al monogramma. Per quanto elegante, viene da pensare che il Gotham sia stato usato solo come inside joke per gli appassionati di tipografia.

Dopo appena quattro anni, DC ha svelato il nuovo simbolo che accompagnerà il rilancio proprio universo narrativo a partire da giugno. Il nuovo logo è stato ideato in collaborazione con Pentagram, uno degli studi di design più importanti del settore (tra i loro clienti: Windows, Tiffany, il Saturday Night Live e il MoMA). Secondo Jim Lee, gli spigoli del design dovrebbero ricordare le iniziali di Wonder Woman, l’effige di Superman e quella di Batman.

dc comics logo

Geoff Johns ha detto che il logo «si fonda sul passato guardando al futuro. Non vedo l’ora che la gente lo veda sulle copertine dei fumetti». In effetti la Pentagram ha recuperato l’idea di Glaser, mettendoci dentro la mentalità da grande azienda. I caratteri squadrati (un po più tagliuzzati), il colore blu, la linea circolare di contorno e l’assenza di fronzoli fanno pensare a un marchio d’abbigliamento, a una franchigia sportiva, a un simboletto che possa andare potenzialmente su qualsiasi oggetto vendibile. Tranne forse che sulla copertina di un fumetto. Per ora i pareri sono discordanti, quantomeno non si percepisce l’astio che ha travolto il precedente design. Quello che invece emerge dalla cronistoria del logo DC è il periodo di incertezza che sta vivendo un colosso che ha nel proprio catalogo alcuni tra i più inossidabili simboli americani ma che da un po’ di anni non sembra in grado di gestirne il peso iconografico.

  • TAGS
  • DC
  • DC Comics
  • logo
Articolo precedenteIl programma di Tra le nuvole, festival bresciano di fumetto e illustrazione
Articolo successivoStasera in anteprima su Facebook il primo episodio di Outcast
Andrea Fiamma

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

News

Tim Burton non ha gradito la presenza di Batman e Superman in “The Flash”

Fumetti in uscita

Panini DC: i fumetti in uscita questa settimana

fables dc comics fumetto
News

DC Comics dice che “Fables” continua a essere di sua proprietà

fables vertigo
News

“Fables” di DC Comics è diventata di pubblico dominio

News

I fumetti DC Comics annunciati da Panini per novembre 2023

News

Il trailer di “Aquaman e il regno perduto”

Seguici sui social

73,000FansMi piace
20,000FollowerSegui
12,000FollowerSegui
26,687FollowerSegui

Ultimi articoli

I nuovi manga J-Pop per novembre 2023

News
I nuovi manga annunciati dall'etichetta J-Pop di Edizioni BD che saranno distribuiti in libreria, fumetteria e online a novembre 2023.
corto maltese la regina babilonia

“La regina di Babilonia”, il nuovo fumetto del giovane Corto Maltese

News
S'intitola La regina di Babilonia il nuovo fumetto che racconta le avventure di Corto Maltese in chiave moderna.

saldaPress: i fumetti in uscita a ottobre 2023

Fumetti in uscita
La casa editrice saldaPress ha annunciato i fumetti che pubblicherà in fumetteria, libreria ed edicola a ottobre 2023.

Da non perdere

  • • I migliori fumetti del 2022
  • • Come guardare film e serie tv Marvel in ordine cronologico
  • • Quando l’Italia si innamorò dei manga
  • • La versione di Altan
  • • Corrado Mastantuono può disegnare di tutto
  • • La storia di “Topolino”, raccontata dai suoi direttori
  • • 30 film anime che dovreste vedere
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© Fumettolab Srl - Webmaster: WHIG - Web Design: OFFICEMILANO - Aggiorna impostazioni privacy
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Aggiorna
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}