Gli eventi e le mostre della settimana [22-06-2016]

Quali saranno gli appuntamenti più interessanti, questa settimana, nel mondo del fumetto (e dintorni)? Ecco i nostri consigli.

crack2016

In Italia sono tutti maschi. Fumetto, memoria e diritti // Bologna // 22 – 30 giugno

Una mostra dedicata a In Italia sono tutti maschi, libro a fumetti di Luca De Santis e Sara Colaone pubblicato nel 2008 da Kappa Edizioni e vincitore del Premio Micheluzzi come miglior fumetto nel 2009.

Sala Manica Lunga, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6, Bologna

—–

Crack! Fumetti Dirompenti // Roma // 23 – 26 giugno

Ritorna il Crack!, il principale festival italiano dedicato al fumetto indipendente e autoprodotto.

CSOA Forte Prenestino, via Federico Delpino, Roma

—–

Visione quotidiana. L’economia a collages per il Fatto Quotidiano // Riccione (RN) // 23 – 26 giugno

DIG Festival dedica una mostra alle illustrazioni realizzate da Roberto La Forgia per Il Fatto Quotidiano.p

Palazzo del turismo, piazzale Ceccarini 11, Riccione (RN)

—–

Presentazione Texone // Milano // 23 giugno

Dalle 18.30, Tito Faraci e Enrique Breccia, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore, terranno la presentazione del nuovo Texone, intitolato “Capitan Jack”. A tutti i partecipanti saranno inoltre regalati esclusivi gadget, tra cui un’esclusiva stampa a tiratura limitata.

Mondadori, Via Marghera, Milano

—–

The Corner 1916 Tour // Sassari // 23 giugno

Lorenzo Palloni e Andrea Settimo inaugurano il loro tour di presentazioni di The Corner (Rizzoli Lizard) da Sassari, all’interno della rassegna “Giallonoir”. Inizio previsto per le 19.

Libreria Azuni, via Pasquale Mancini 16, Sassari

—–

Workshop sul Character Design e incontro con Massimo Giacon // Milano // 23 giugno

Dalle 19 alle 20, si terrà un workshop professionale a cura della Scuola del Fumetto di Milano, tenuto da Alessandro Ambrosoni. Successivamente, dalle 20.30 alle 21.30, ci sarà l’incontro con Massimo Giacon, illustratore e designer italiano. Il costo complessivo per l’ingresso alla mostra, la partecipazione al workshop (su prenotazione) e l’incontro con l’autore è di 10,00 euro.

Palazzo della Permanente, Via Turati 10, Milano

—–

Il “caso” Topolino // Senigallia (AN) // 25 giugno – 25 settembre

Le sale del Palazzo del Duca ospiteranno un’esposizione dedicata a Topolino, visto principalmente nelle vesti di “detective”, in questo caso, attraverso sette sale tematiche e la presenza di tavole originali. Inaugurazione il 25 giugno alle 11 nella sala incontri dell’Ex Ostello.

Palazzo del Duca, Piazza Duca 1, Senigallia (AN)

—–

Fumetti al Ricetto 2016 // Candelo (BI) // 25 – 26 giugno

Torna per la seconda edizione “Fumetti al Ricetto”, con ospiti come Federica Di Meo, Sergio Giardo, Luca Vanzella, Luca Genovese, Andrea Cavaletto, Michele Benevento, Matteo Bussola, Pasquale Del Vecchio e altri.

Ricetto di Candelo, piazza Castello, Candelo (BI)

—–

Nuvole Migranti // Trebisacce (CS) // 25 giugno

Alle 18 si terrà la conferenza dal titolo “Comunicare la migrazione”, mentre alle 20 saranno inaugurate ben due mostre: la prima dedicata al libro Etenesh di Paolo Castaldi (BeccoGiallo); la seconda, “Un viaggio lungo 100 vignette”, realizzata in collaborazione tra i beneficiari dello Sprar del coordinamento di Cosenza e i rappresentanti delle associazione dell’Alto Ionio.

Centro Espositivo Rizoma, via Savoia 17, Trebisacce (CS)

—–

Visita guidata “Scoprire il fumetto” // Milano // 28 giugno

Una visita guidata alla “scoperta del fumetto”, a partire dalle 17, a cura di Pietro Ghezzo, docente di Storia del Fumetto presso la Scuola del Fumetto di Milano. Durata 60 minuti circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.

Palazzo della Permanente, Via Turati 10, Milano