30 fumetti e volumi illustrati da regalare a Natale

Come ogni anno, siamo chiamati al difficile compito dell’acquisto dei regali di Natale. Che cosa scegliere, tra i volumi a fumetti, illustrati e i saggi a tema, pubblicati nel 2016? Per aiutarvi, ne abbiamo selezionati trenta, spaziando anche tra le edizioni internazionali e concentrandoci sulle produzioni speciali: edizioni di lusso, spettacolari e preziose. Libri che siano davvero una festa.

Per chi non ne ha abbastanza, i nostri consigli dello scorso anno sono sempre validi, mentre qui una lista di idee regalo pensata appositamente per i fan di Walking Dead e qui per gli amanti dei Peanuts.

Corto Maltese. L’integrale (Rizzoli Lizard)

corto maltese integrale cofanetto

Un elegante cofanetto che propone in un’unica soluzione tutte le storie di Corto Maltese realizzate da Hugo Pratt, a partire dal classico dei classici: Una ballata del mare salato.

Daredevil: Amore e Guerra – Deluxe, di Frank Miller e Bill Sienkiewicz (Panini Comics)

daredevil amore guerra deluxe panini

Amore e guerra, per i testi di Frank Miller (300, Sin City) e i disegni di Bill Sienkiewicz (New Mutants, Stray Toaster), è un classico di Daredevil. Gli autori, già in coppia su Elektra: Assassin, scaraventano il supereroe in un turbine di drammi e amori, puntando i riflettori sul tormentato rapporto tra il boss Kingpin e l’amata Vanessa.

We Told You So: Comics As Art, di Tom Spurgeon (Fantagraphics)

we told you so fantapgraphics

L’editore simbolo della ‘trasformazione’ di molti autori underground in protagonisti del graphic novel, Fantagraphics Books, celebra i suoi 40 anni di storia con un ampio volume illustrato. Uno splendido documento sul fumetto contemporaneo.

Dylan Dog Diary, di Aa. Vv. (Sergio Bonelli Editore)

dylan dog diary

Amarcord, sì, ma con gusto. Per celebrare i 30 anni di vita editoriale di Dylan Dog, SBE ha compilato (a cura di Marco Nucci) un curioso volume che passa in rassegna la storia della serie anno per anno, attraverso testi e ricordi “d’epoca” scritti da 30 autori. Una specie di diario di una grande vicenda editoriale, e una specie di storia orale dei suoi tanti protagonisti.

Fumetto! 150 anni di storie italiane, di Gianni Bono e Matteo Stefanelli (Rizzoli)

fumetto

Il ritorno sugli scaffali del testo di riferimento sulla storia del fumetto italiano, in una versione aggiornata e arricchita. Una cavalcata ricca di dati, vicende editoriali e umane, in una spettacolare veste grafica. Un racconto seducente degli oltre 150 anni di opere e autori.

Civil War – Cofanetto, di Aa. Vv. (Panini Comics)

civil war cofanetto

In un unico cofanetto, tutta Civil War, la serie che ha in parte cambiato l’universo Marvel nei primi anni 2000, e tutte le storie collaterali. A questa saga è ispirato l’ultimo capitolo cinematografico di Captain America.

MetaMaus, di Art Spiegelman (Einaudi)

metamaus

Nelle pagine di MetaMaus, Art Spiegelman ritorna su Maus, l’opera con cui ha vinto il Premio Pulitzer. L’autore approfondisce qui gli interrogativi spesso evocati da Maus – Perché l’Olocausto? Perché i topi? Perché i fumetti? – e ci regala una nuova opera sul processo creativo ricco di documenti storici, schizzi e taccuini personali.

The Art of Charlie Chan Hock Chye, di Sonny Liew (Pantheon)

chye yang

La storia di Singapore e la storia del fumetto si fondono in questo libro che racconta la carriera di Charlie Chan Hock Chye, un fumettista immaginario di Singapore. Liew imita vari stili di disegno, dai manga alle strisce sindacate, ricostruendo la storia e il clima sociale, politico ed economico del paese. Già inserito tra i migliori fumetti del 2016 da Publisher’s Weekly, Washington Post e Amazon.

Graphic novel, di Andrea Tosti (Tunué)

tosti graphic novel

Da dove viene, come si è sviluppato e quali conseguenze ha avuto il fenomeno noto come “graphic novel”? Questo libro offre molti dati, ripercorre i principali snodi storici e offre numerose risposte e piste interpretative. Un eccellente modo per fare il punto e, naturalmente, stimolare un dibattito che non ha alcuna intenzione di chiudersi.

Nicolas De Crécy (MEL Publisher)

nicolas de crecy

Una monografia ‘definitiva’ su Nicolas De Crécy, uno degli autori francesi più affascinanti e inclassificabili sulla piazza. Fumetti, dipinti, film di animazione, libri illustrati, sketchbook: tutti i principali lavori dell’autore sono passati in rassegna e commentati dallo stesso DeCrécy, arricchiti da disegni e alcuni materiali inediti. Uno dei più curati artbook fumettistici oggi in commercio.

Topolino e la Spada di Ghiaccio – Cofanetto, di Massimo De Vita (Panini Comics)

topolino spada di ghiaccio cofanetto

Panini ristampa il primo episodio della saga della Spada di Ghiaccio in un formato perfetto per un regalo. Tre albi raccolgono le puntate in cui era originariamente uscita la storia fantasy di Massimo De Vita, abbinati alle statuine dei protagonisti, Topolino, Pippo “il cugino di Alf” e il saggio Yor realizzate per l’occasione su disegni di Luca Usai.

Sketchbook Vol. 1, di Robert Crumb (Taschen)

crumb sketchbook
L’edizione economica dei primi due libri di Robert Crumb. The Sketchbooks 1964 – 1982 (un cofanetto di sei albi da 750€) contiene illustrazioni del padre dell’underground realizzate tra il ’64 e il ’68. Un’immersione nell’arte illustrata di Crumb per 440, uno sguardo a ritroso nel suo percorso, partendo dai primi lavori in cui mostra un segno deciso ma ancora non del tutto formato, arrivando a studi di alcuni di quei personaggi che lo renderanno famoso.

Topolino – Casablanca Deluxe, di Giorgio Cavazzano (Panini Comics)

casablanca topolino

Un volume di grande formato con poster/sovracopertina, dello stesso formato che Panini utilizza per le ristampe di lusso Marvel, accoglie una delle più celebri parodie con protagonista Topolino. A scrivere e disegnare è Giorgio Cavazzano, che mette Mickey nel ruolo che fu di Humphrey Bogart, Minni in quello di Ingrid Bergman e Pippo a prendere il ruolo di Sam al pianoforte. Tocco di classe, i disegni in mezzatinta, che rimandano chiaramente al bianco e nero della storica pellicola.

Topedo – L’integrale, di Enrique Abuli e Jordi Bernet (Panini 9L)

torpedo1936

Tutte le storie di Torpedo, di Enrique Abuli e Jordi Bernet, raccolte in un unico ed elegante volume. Un noir ambientato nella New York della Grande Depressione con protagonista l’immigrato di origine italiana Luca Torelli detto Torpedo.Un killer prezzolato, una canaglia e un playboy, un duro dall’animo umano. Un classico del fumetto spagnolo.

Chris Ware. Il palazzo della memoria, a cura di Hamelin (Coconino Press)

chris ware il palazzo della memoria

Un prezioso volume da collezione, una raccolta di saggi, per scoprire il maestro americano, autore pluripremiato e copertinista del New Yorker, che ha rivoluzionato la scena contemporanea del graphic novel con opere come Jimmy Corrigan e Building Stories.

Il porto proibito – Artist Edition, di Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao Publishing)

porto proibito artist

Uno dei fumetti italiani più interessanti dello scorso anno, torna in una nuova edizione deluxe di grandi dimensioni con un quaderno di disegni inediti a colori in appendice. Qui ci sono un po’ di pagine di anteprima.

Watchmen – Absolute Edition, di Alan Moore e Dave Gibbons (Lion Comics)

watchmen absolute

Una nuova edizione “absolute” del fumetto cult di Alan Moore e Dave Gibbons, che ha rivoluzionato il modo di concepire le storie di supereroi. Immancabile per ogni appassionato del genere.

Capitan America – Omnibus, di Jack Kirby (Panini Comics)

capitan america kirby omnibus

Tutte le storie di Captain America scritte e disegnate da Jack Kirby negli anni Settanta. Un classico del fumetto Marvel direttamente dalla mente del “Re” dei comics. Contiene, tra le altre, l’indimenticabile storia “La bomba di follia”.

Hellboy. I primi vent’anni, di Mike Mignola (Magic Press)

HELLBOY™: THE FIRST 20 YEARS Trademark and copyright © 2014, 2016 Mike Mignola. Per l’Italia Magic Press Edizioni.

Un artbook di Mike Mignola realizzato in occasione dei vent’anni dalla creazione del suo più grande successo: Hellboy. Dal primo bozzetto del personaggio alle illustrazioni più recenti, passando per copertine, tavole e disegni originali dell’autore.

Sequential Drawings, di Richard McGuire (Rizzoli Lizard)

mcguire

Dall’autore di Here, un grosso tomo che raccoglie i suoi contributi per le pagine interne del New Yorker. Illustrazioni minimali che mostrano tutto il gusto di McGuire per il design applicato alla narrazione. Quasi 600 pagine da sfogliare e risfogliare, per un libro particolarmente raffinato.

Gli Eterni – Omnibus, di Jack Kirby (Panini Comics)

eterni

La ristampa dell’Omnibus degli Eterni, tra i personaggi più importanti creati da Jack Kirby. Un’opera che spiega le origini dell’umanità, formata da tre razze dominanti: gli Eterni, gli Umani e i Devianti. Tre razze destinate a scontrarsi in duelli titanici.

Peanuts, tributo a Charles Schulz, di Aa. Vv. (Panini Comics)

peanuts tributo

Un volume pensato per festeggiare i 65 anni dei Peanuts, che omaggia l’opera di Charles M. Schulz. Si tratta di una raccolta di tributi, in cui alcuni dei più importanti fumettisti americani e non interpretano i personaggi di Schulz. Tra gli autori ci sono Matt Groening, Patrick McDonnell, Terry Moore, Mike Allred e Paul Pope, solo per citarne una manciata. Quest’anno il volume ha vinto ben 3 Harvey Awards.

Il grande libro di Neil Gaiman, di Neil Gaiman e Aa. Vv. (Magic Press)

gaiman

Un volumone che raccoglie alcune dei fumetti brevi più significativi realizzati negli anni da Neil Gaiman: Il San Valentino di Arlecchino, Mistero Celeste, Creature della notte e Le vicende relative al caso della scomparsa di Miss Finch. In queste storie lo scrittore è affiancato da virtuosi del disegno come John Bolton, Michael Zulli e Philip Craig Russell.

Tutto Mafalda, di Quino (Salani)

tutto mafalda

Una nuova edizione aggiornata, con testimonianze e contenuti esclusivi, oltre alla collezione completa delle strisce della bambina terribile, tenera, impertinente, preoccupata delle sorti del mondo, incompresa dagli adulti creata da Quino.

The Complete ‘Terry e i pirati’ (1934-1936), di Milton Caniff (Editoriale Cosmo)

terry

Il primo volume della ristampa completa di Terry e i pirati, serie di strisce avventurosa creata dal leggendario Milton Caniff (una tra le fonti di ispirazione principali di Hugo Pratt, per dirne una), che la scrisse e disegnò dal 1934 fino al 1946. Un capolavoro del fumetto.

My generation, di Igort (Chiarelettere)

igort my generation

Un memoir che racconta quanto vissuto in prima persona da Igort (5 è il numero perfetto, Sinatra, Quaderni giapponesi) sulla scena fumettistica tra gli anni Sessanta e Ottanta, tra la frequentazione di autori come Andrea Pazienza e della scuola Zio Feinenger. Il libro tratta anche il contesto di quegli anni, tra Cagliari e Londra passando per Bologna, da un punto di vista politico e culturale, concentrandosi in particolare sulla musica, come preannuncia il David Bowie che campeggia in copertina (accompagnato da altre citazioni grafiche).

Sconfini, di Lorenzo Mattotti (Logos)

sconfini mattotti
Sconfini è un libro protagonista di una mostra tuttora in corso a Udine, della quale è catalogo. 220 pagine che mostrano Mattotti alle prese con un’ampia varietà di tecniche e di tematiche, senza confini o limiti alcuni. Un volume importante, ed estremamente rappresentativo del maestro italiano.

Lato selvaggio, di Aa. Vv. (ComicOut)

lato selvaggio

Una antologia di fumetti tratti dalle pagine di Blue, rivista che dal 1991 al 2010 ha presentato opere di alcuni dei maggiori fumettisti italiani e del mondo intero, impegnati a raccontare il sesso e l’erotismo. In questo “campionario delle emozioni” intorno alla sessualità compaiono, in forma smagliante (e spesso insolita), LRNZ, Fabio Visintin, Giuseppe Palumbo, Menotti, Massimo Giacon, Ratigher, Tuono Pettinato, Maicol & Mirco, Davide Reviati.

The Walt Disney film archives, di Daniel Kothenschulte (Taschen)

walt disney film archive taschen

La Taschen inaugura una serie di pubblicazioni di alta fascia sugli archivi Disney con una raccolta dedicata al cuore pulsante della Golden Age dell’animazione, che va dai primi film muti fino a Il libro della giungla, in un librone imprescindibile per ogni fan. Grazie a un lavoro di ricerca negli archivi della compagnia e nelle collezioni dei privati, il libro mette insieme concept art, storyboard e dipinti di ogni produzione Disney dal 1921 al 1968, raccontandone la genesi attraverso interviste e saggi firmati, tra gli altri, da Leonard Maltin, Charles Solomon e John Lasseter.

Sandman Overture Deluxe, di Neil Gaiman e J.H. Williams III (Lion)

sandman overture

La storia, scritta da Neil Gaiman e disegnata da J.H. Williams III, è il prequel della serie The Sandman, ideata e scritta da Gaiman stesso. Racconta l’origine di Sandman, il Signore del Regno dei Sogni, dall’origine della galassia fino al momento in cui viene fatto prigioniero, cioè il preludio della serie regolare del 1989.