Le copertine argentine di Hugo Pratt

Nella sua carriera cinquantennale Hugo Pratt ha viaggiato moltissimo, realizzando centinaia di tavole a fumetti. Dall’Africa all’Italia, dall’Inghilterra al Brasile, passando per l’Argentina. Proprio in quest’ultima nazione, dove Pratt visse negli anni Cinquanta, incominciò in parte il suo percorso artistico, che raggiunse in seguito l’apice nelle storie di Corto Maltese.

A Buenos Aires, Pratt lavorò per l’Editorial Abril di Cesare Civita e poi per l’Editorial Frontera di Héctor Oesterheld. Qui disegnò Sgt. KirkErnie Pike, El Cacique Blanco e Ticonderoga e produsse anche tantissime copertine delle riviste che ospitavano le sue creazioni, come Frontera e Hora Cero. Ora quelle illustrazioni sono state raccolte in un volume edito da ANAFI, la storica Associazione Nazionale degli Amici del Fumetto.

hugo pratt copertine portadas anafi

Portadas riproduce 250 copertine realizzate da Pratt durante il suo “periodo argentino”, valorizzando un patrimonio di indubbia importanza non solo per la carriera dell’autore, ma anche per la storia del fumetto sudamericano e internazionale. Le copertine sono in gran parte disegni originali, realizzati appositamente per le riviste, ma sono comprese anche quelle create rielaborando altre copertine o disegni di vignette interne, oppure composizioni di personaggi, o ancora immagini ritoccate, in linea con le pratiche comuni dell’epoca. Ma non solo, sono presenti anche le copertine di riviste pubblicate negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, come Misterix e Skorpio, che per lanciare le vecchie storie ristampate usarono i disegni e i personaggi di Pratt, che ormai non risiedeva e non lavora più in Argentina.

Il libro – 160 pagine, formato A4 a colori, brossurato con alette – ha una presentazione a firma di Gianni Brunoro e Roberto Reali. Costa 30,00 euro e si può richiedere direttamente all’ANAFI.

Di seguito presentiamo una selezione di copertine dal volume.