Il 16 novembre, arriverà nelle librerie italiane per Oblomov Edizioni – La Nave di Teseo Quaderni giapponesi vol. 2 – Il vagabondo del manga, il nuovo e atteso fumetto di Igort, seguito del primo volume pubblicato nel 2015 (e da noi considerato tra i migliori fumetti dell’anno).
Leggi anche: Il Giappone per capire, e per capirsi. I Quaderni Giapponesi di Igort
In questa sua seconda tappa in Giappone, Igort torna a utilizzare la formula dei quaderni già adottata per i reportage in Ucraina e Russia ma, come nel primo volume, mantiene uno sguardo esplicitamente autobiografico. Qui l’autore si concentra sulle sensazioni e le suggestioni scaturite da uno dei suoi più recenti viaggi nel Sol Levante, che lo portano a ragionare sulla cultura del paese e a tracciare, spesso con sguardo onirico, l’influenza che questo ha esercito sulla propria vita.
Moltissimi i riferimenti alla cultura e alla storia giapponese, a partire da grandi scrittori come Yasunari Kawabata, passando per i miti e le leggende yokai, il buddismo, l’atomica, il manga e il cibo. Nei vari capitoli che compongono il libro, Igort intervalla pagine di fumetto, illustrazioni, testi scritti e fotografie, scavando nella propria memoria per comporre un personalissimo viaggio nel tempo, tra presente e passato, di un paese in continua evoluzione e allo stesso tempo fortemente legato alle proprie tradizioni.
Di seguito, in anteprima, presentiamo il prologo che apre il volume: