Urca Festival: l’autoproduzione italiana e internazionale a BilBOlbul

All’interno della edizione 2017 di BilBOlbul (24 – 26 novembre), aumenta lo spazio dedicato all’autoproduzione italiana e internazionale, con un micro festival integrato nella manifestazione principale.

Urca Festival, curato da Delebile Edizioni, comprenderà una rassegna di incontri che anticiperanno l’inizio di BiBOlbul a partire dal 22 novembre, uno spazio dedicato in SalaBorsa dove acquistare una ampia selezione di titoli, e una residenza d’artista presso l’Ostello di Bologna.

La rassegna sarà un appuntamento di scambio e confronto tra la scena italiana e quella estera, per osservare il mondo delle realtà autoprodotte, un panorama in costante mutamento. Varie saranno le occasioni di incontro, tra discussioni con singoli autori e tavole rotonde per indagare i molteplici approcci tecnici, stilistici e produttivi che contraddistinguono questo universo mutevole e vivace, rappresentato a livello internazionale dalla presenza di: Otto Press (Gran Bretagna), Disa Wallander (Svezia), Liam Cobb (Gran Bretagna), Colorama (Germania), Klub zine (Polonia).

Dopo il manifesto (illustrato da Dario Sostegni), il programma degli incontri.

locandinaURCAfest17

 

• mercoledì 22 novembre h 18 | Rise and Reprint | Modo Infoshop
con Liam Cobb. Interviene Valerio Stivè

• giovedì 23 novembre h 18 | Doner Club – discount attitude | Urca Studio
con Dario Sostegni, Federica Bellomi, Gerardo d’Ambrosio, Maria Melotti, Davide Minciaroni, Roberta Scomparsa. Interviene Paolo Cattaneo. A seguire inaugurazione della mostra Sempre Insieme di Dario Sostegni a cura di Urca Studio, in collaborazione con Canicola

• giovedì 23 novembre h 21 | Otto alle nove | Ostello We_Bologna
inaugurazione intervento di Peter Cline

• sabato 25 novembre h 18.30 | Klub Zin – Avventure Autoprodotte | Urca Studio
con Anna Sranna. Interviene Bianca Bagnarelli

• sabato 25 novembre h 21 | Tonetto e Cattaneo in conversazione | Urca Studio
con Paolo Cattaneo, Fabio Tonetto. Interviene Elena Orlandi

• domenica 26 novembre h 10-13 | Tavola Rotonda – Autoproduzione | Accademia di Belle Arti di Bologna
con Liam Cobb, Disa Wallander, Conor Stechschulte, Berliac, Anna Sranna (Klub Zin), Peter Cline (Otto Press), Johanna Maierski (Colorama), Maria Melotti (Doner Club), Sarah Mazzetti, Valerio Stivè e Bianca Bagnarelli (Delebile)

• domenica 26 novembre h 16.30 | Il senso della vita e altre cose a colori | Urca Studio
con Disa Wallander. Interviene Sarah Mazzetti