x

x

FocusInterviste22 fumettisti raccontano il progetto "Fumetti nei musei"

22 fumettisti raccontano il progetto “Fumetti nei musei”

Il progetto Fumetti nei musei rappresenta una collaborazione senza precedenti tra il Ministero dei Beni Culturali e una casa editrice di fumetti, la Coconino-Fandango: 22 storie che raccontano 22 musei italiani.

Si tratta di un’iniziativa che, sul modello di quanto avviene in altri paesi (ad esempio in Francia, dove il Louvre e il Museo d’Orsay pubblicano collane di volumi a fumetti), si propone di diffondere attraverso il fumetto la conoscenza del patrimonio culturale nazionale. I volumi saranno distribuiti gratuitamente nei rispettivi musei ai bambini e ai ragazzi che parteciperanno alle attività didattiche. In seguito si potranno leggere online presso i siti dei musei stessi.

Abbiamo raccolto le impressioni generali del direttore della casa editrice, Ratigher, e di LRNZ (sia in qualità di “mago”, ovvero supervisore e curatore grafico del progetto, che di autore) e abbiamo chiesto a ciascun fumettista di raccontare i fumetti che hanno realizzato.

fumetti nei musei

Ratigher

Nella quasi totalità delle storie c’è una grande componente di mistero e magia. Esprimersi in maniera libera, senza didascalici intenti didattici, ha portato tutti gli autori a mostrare l’aspetto dell’istituzione museale che credo più inneschi le sensazioni di un bambino (coloro a cui è rivolto il progetto). Parlo del mistero fecondo in cui ci si inoltra durante le prime visite museali, l’entrata in un luogo che ci viene detto essere “importante” ma per cui non abbiamo ancora i codici di decodifica (a meno che non sia il museo delle torture, il dolore lo capiamo da piccolissimi).

La mancanza di sufficienti strumenti di comprensione trasformano quindi spesso le visite in passeggiate magiche nell’eccellenza delle umane capacità, passeggiate dove non si impara nulla di specifico se non imparare a imparare. Ecco, i Fumetti nei musei sono dei bellissimi detonatori di domande che portano i ragazzi a chiedersi quale sia il loro potenziale e come lo sviluppo delle loro capacità attraverso il gioco, la paura e la passione, possa migliorare la vita propria e degli altri.

LRNZ

Da piccolo ero un bambino noioso. Ero ossessionato dalla grafica istituzionale già a sette anni. Cresciuto in uno studio di architettura e con la Rai dei grandissimi maestri del graphic design come Spera, Gratton, Grandi, aspettavo la sigla del dipartimento scuola educazione con la stessa emozione che avevo guardando i primissimi cartoni animati giapponesi. Oggi sono il prodotto lineare di quelle contaminazioni fra graphic design e nuovi linguaggi del disegno, statico o animato che sia.

Non deve sorprendere quindi se alla richiesta di scrivere un fumetto su un museo e di curare la grafica dell’intera collana sono andato fuori di testa. Per quello che mi riguarda l’applicazione alle istituzioni pubbliche è una la destinazione più alta per il graphic design, perché diventa la voce di tutti. E ci tengo particolarmente che la nostra voce sia una voce bella. Graphic design e fumetto rispondono per buona parte agli stessi quesiti e poter celebrare i luoghi italiani dell’arte visiva con questi due strumenti assieme, è stato un lusso sfrenato.

***

Martoz, Il pomo rubato – Roma, Galleria Borghese

Martoz il pomo rubato fumetti nei musei

Nella Galleria Borghese… tra Bernini, Canova, Caravaggio e Raffaello… c’è anche una povera scimmietta incatenata. Nessuno la degna di uno sguardo, nessuno ha mai neanche lontanamente pensato di provare a liberarla! Giusto i turisti estremo-orientali le scattano qualche foto, ma per distratto automatismo. Ora basta! BASTA! La scimmietta scopre di essere troppo magra per quelle catene e sfila via. All’avventura (invero, alla fuga), passando in rassegna le altre opere secondarie della galleria alle quali nessuno dà molta importanza. Per una volta, protagoniste!

Tuono Pettinato, Neri & Scheggia in Galleria – Firenze, Galleria dell’Accademia

tuono pettinato fumetti nei musei

Come sempre, quello che mi interessava particolarmente raccontare erano le dinamiche umane dei personaggi di questa storia, dando voce agli autori dei capolavori esposti in Galleria e ai capolavori stessi. Togliendoli dal piedistallo (o dalla cornice) diventano subito delle persone simpatiche con cui fare volentieri due chiacchiere. Ho voluto inserire in questa storiellina scanzonata anche una dinamica di riscatto, l’amicizia tra un ultimo della classe e un loser messo in ombra dal fratello di successo. Ma ho ammirato anche quei due sbruffoni di Michelangelo e il Giambologna, presissimi da un’eterna sfida tra loro e con sé stessi per creare l’opera d’arte più geniale.

L’aspetto più difficile e più divertente di questo lavoro era la rappresentazione del David, riuscire a vedere con occhi diversi la vera rockstar del museo. Ho deciso di ribaltare la sua situazione: da opera d’arte più visibile e visitata, meta di orde di turisti da tutto il mondo, me lo sono immaginato solo, a disagio, idolatrato dai visitatori e snobbato dagli altri abitanti del museo. Il mio è un fumetto che guarda con affetto sia i perdenti che le superstar incomprese.

Andrea Settimo, Tutti santi – Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria 

andrea settimo fumetti nei musei

Volevo che il Perugino, come anche altri pittori dell’epoca, che spesso sembrano molto distanti da noi, in qualche modo santificati dalla loro opera, diventassero nella mia storia persone reali, peccatori veri, uomini del loro tempo, orgogliosi e un po’ violenti, personaggi in cui potersi anche identificare. Credo che mostrando queste caratteristiche e rendendoli di nuovo umani, il contrasto tra le opere e la vita diventi qualcosa di molto affascinante, spero anche per i ragazzi a cui è destinata questa storia.

LRNZ, Time Is Out of Joint – Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

lrnz fumetti nei musei

Time Is Out Of Joint è lo shakespeariano titolo di un nuovo allestimento temporaneo per la collezione permanente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, voluto la sua nuova direttrice, Cristiana Collu. Temporaneo e permanente, moderno e contemporaneo, passato e presente: Time Is Out Of Joint è la dimostrazione empirica della dissoluzione del tempo di cui solo la migliore arte è in grado, è un viaggio meraviglioso in cui il tempo si fa proverbialmente galantuomo, facendosi da parte, schiacciando una civiltà sull’altra, trasformando la linea del tempo in una superficie non-orientabile: con il nuovo allestimento la galleria d’arte moderna e contemporanea somiglia molto più al Large Hadron Collider dei miei sogni che a un museo d’arte, è la perfetta messa in scena di un paradosso spaziotemporale.

Non potevo esimermi dal tirare in questo speciale acceleratore di particelle anche un’immagine dal futuro: la mia storia si svolge in una piega del tempo che deve essere ancora scoperta, dove il punto più distante, a perdita d’occhio, arriva alle stesse conclusioni del più primitivo dei contatti con l’arte. Time is out of joint è prima di tutto un fumetto figlio di una esperienza diretta che mi ha riorientato i sensi: il lusso di poter vedere quello spazio che ho sempre amato da un punto di vista completamente nuovo. Seguiamo tre bambini randagi, in fuga da un futuro di guerra, senza speranza ne cultura. Una prospettiva aberrata per raccontarvi quello che a mio avviso è uno dei luoghi più incredibili dell’arte in Italia.

Maicol&Mirco, Il cuore delle cose – Caserta, Reggia di Caserta
Hanchi e il ladro sensibile – Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

maicol e mirco fumetti nei musei caserta

Abbiamo imparato a rispettare gli esseri umani. Abbiamo imparato a rispettare gli animali. Ora ci tocca assolutamente imparare a rispettare le cose. Che poi è il vero messaggio di ogni museo. E questo è il cuore della nostra storia per la Reggia di Caserta.

maicol e mirco musei nei fumetti

Per la Galleria Nazionale delle Marche abbiamo invece scoperto l’acqua calda. Per avere una bella storia (germe di ogni opera) occorre assolutamente inserire l’incredibile nell’ordinario. Per questo nell’avventura creata per questa istituzione il museo si allaga. Semplicemente la storia tenta di affogare il lettore.

Alessandro Tota, Margherisba e il drago – Firenze, Gallerie degli Uffizi

alessandro tota fumetti nei musei

Margherita e il drago parla di una bambina del cinquecento che vorrebbe essere pittrice ma nessun pittore la prende a bottega perché femmina: all’epoca non era frequente che le donne dipingessero. Per questo il mito della protagonista è Sofonisba Anguissola, la prima grande pittrice del rinascimento. Intervengono poi un cavaliere non tanto valoroso e un drago vanesio a far esplodere la situazione.

Volevo rivolgermi ai bambini di 5-8 anni, per cui ho cercato di fare qualcosa di divertente, colorato, in cui evocassi il problema del ruolo della donna nella società dell’epoca quel tanto che basta a far suonare un campanellino nella testa di chi legge, ma senza appesantire la storia. Volevo fare una storia divertente, perché se un lettore di 5 anni non si diverte non si va da nessuna parte. Quando leggo un libro ai miei figli cerco un libro che sia intelligente e faccia divertire, una cosa non esiste senza l’altra. Spero di essere riuscito nell’impresa.

Alice Socal, SHHH – Venezia, Gallerie dell’Accademia

alice socal fumetti nei musei

Disegnare la mia storia per Fumetti nei musei é stata una doppia sfida: affrontare la responsabilità di lavorare su con una galleria istituzionale ricca di sconfinato patrimonio artistico (le galleria dell’Accademia di Venezia) e, ancora più difficile, scrivere e disegnare una storia per un pubblico per il quale non avevo ancora mai lavorato: bambini dai 7 ai 12.

I protagonisti della mia storia sono sorella e fratello, Bea (come Bau!) e Paco (perché calmo e pacato) un cane e un gatto. Durante la loro visita nelle gallerie s’imbattono in una vecchia signora un po’ confusa (appunto, “la vecchia” del Giorgione) desiderosa di uscire e ritrovare la sua adorata Venezia. I due accompagnano la vecchia, attraverso quadri e opere di diverse epoche, in un percorso non privo di insidie e colmo di personaggi bislacchi. Ad aiutarli “Verner”, il verme guida, sempre pronto a dispensare nozioni storiche e artistiche e panini farciti. Per me é stato un po’ un salto nel vuoto: sapere che anche solo un bambino trovi la mia storia divertente potrebbe essere il successo più grande della mia carriera di disegnatrice.

Paolo Parisi, Stelle – Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica 

paolo parisi fumetti nei musei

Sin dall’antichità, per i Greci come per i Romani, la volta celeste rapprensenta un “luogo” di narrazioni, affollato di personaggi, trame, miti, guerre, amori, virtù e vizi.

Il cielo è un riferimento: l’essere umano si orienta, legge il futuro, da forma alle cose, alla Storia. Le stelle diventano un’àncora di salvezza, le costellazioni un insieme di mitologie che preservano gli eventi dell’umano nel tempo. Rimane affascinante come l’essere umano, con sapienza, rigore scientifico e filosofico, abbia dato ordine al puro caos. Nel mio breve  lavoro, la Galleria di Arte Antica Barberini Corsini è diventata un micro-cosmo di opere e personaggi che “vivono” di voce propria, che segnano la nostra quotidianità e che ne entrano definitivamente a fare parte.

Pensando al target di riferimento dei lettori delle storie brevi di Fumetti nei Musei, ho scelto di declinare la trama verso toni surreali e grotteschi. La storia è ambientata dentro le sale di Palazzo Barberini. Due distratti visitatori rimangono chiusi nella Galleria di notte e il loro cieco vagare li porterà dritti fino al Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona, affresco monumentale sul soffitto di una delle sale principali della Galleria, affresco che “racconta” una vera e propria “volta celeste” barocca. Da qui, il gioco narrativo della ricerca dei protagonisti di una “reale” sfera celeste, quella delle costellazioni e dei pianeti, un museo immaginifico “a cielo aperto” che raccoglie tutte le opere della storia dell’umanità.

Lorena Canottiere, Io più fanciullo non sono – Torino, Musei Reali

lorena canottiere fumetti nei musei

Le visite ai Musei Reali di Torino in preparazione al fumetto sono state esaltanti. Ho avuto il privilegio di visitare anche aree del palazzo non sempre aperte al pubblico e di conoscere le vite, i misteri, le dicerie, le usanze di chi l’ha abitato; la storia, le guerre, le alleanze, i raggiri che l’hanno circondato. Vuol dire un intero universo di narrazione in cui immergersi, raccontato in maniera appassionata da chi mi ha accompagnato, talvolta pila alla mano, in ogni angolo dei Musei.

L’impressione è stata quella di camminare attraverso un’onda da tsunami senza avere il bisogno di proteggersi e rendendosi conto di poter respirare sott’acqua, anzi di aver bisogno di quel respiro lungo secoli (si passa dai reperti del museo di archeologia a Modigliani della collezione Gualino). Trovare una storia da raccontare è stato facilissimo, più difficile è stato tornare alla realtà.

Lorenzo Ghetti, Non dimenticarti di me – Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte

lorenzo ghetti fumetti nei musei

Non dimenticarmi è nato dalla ricerca di una metafora narrativa che potesse comunicare insieme molte cose. Primo fra tutti il senso di museo come “mondo altro”, uno spazio diverso da quello esterno, con una diversa atmosfera e diverse regole; volevo anche lavorare sul collegamento che questo “altro” ha con il passato, o addirittura con molti passati diversi: ogni quadro in fondo è una finestra che ci riporta a un diverso momento, a una diversa realtà. Volevo creare un collegamento tra queste realtà altre, un legame profondo tra il lettore (attraverso i personaggi) e i quadri, a prescindere dal loro valore artistico o storico.

Ne è uscito un racconto un po’ alla Stranger Things, in cui ogni quadro è uno squarcio che potrebbe far uscire il proprio contenuto e contaminare il museo: compito di tre bambini proteggere il passaggio tra i mondi, a costo di dire addio a un’amica.

Otto Gabos, Anime inquiete – Firenze, Musei del Bargello

otto gabos fumetti nei musei

Anime inquiete è stata l’occasione di coniugare alcuni miei interessi nell’ambito della narrazione. Un genere letterario, il gotico e una modalità di comunicazione, la didattica o educational come è in voga in questi ultimi anni. Il lavoro su commissione, proprio per via di limiti imposti e vincolanti, mette l’autore in una condizione di confronto che ondeggia dal rispetto di tali limiti alla loro delusione. È proprio in questo territorio di confine che nascono soluzioni artistiche, spesso di grande interesse.

Quando ho visitato il museo del Bargello, sono arrivato già preparato. Conoscevo il museo e nel mentre mi ero anche documentato. Avevo già in mente uno spunto creativo che aspettava solo una conferma una volta avvenuto il contatto. Il tour guidato in compagnia della direttrice Paola D’Agostino, che si è messa a disposizione con entusiasmo, ha dato conferma alle suggestioni che avevo elaborato.

La struttura architettonica del Bargello e l’uso fattone in passato hanno avuto un ruolo decisivo, così come il fatto che a essere esposte fossero delle sculture. Nel disegnarle avrei avuto l’occasione di poterle ritrarle da angolazioni inusuali, diverse da quelle che appaiono sulle foto di documentazione. È venuta fuori una storia di fascinazione, di adolescenti e fantasmi. Anime inquiete per l’appunto. Un gioco di specchi che racconta come possa nascere l’amore per l’arte e per la bellezza perché alla fine di questo si tratta.

Fabio Ramiro Rossin, Feuilleton – Genova, Palazzo Reale

fabio ramiro rossin fumetti nei musei

A Palazzo Reale si entra da un pesante portone chiuso tra i caruggi bui di Genova, ma una volta varcata la soglia il palazzo si apre sul cielo del vecchio porto e abbraccia il mare con le sue ali di gabbiano dorato. Al suo interno, tende di broccato purpureo e fila di specch, dietro cui la vita di corte scorreva frenetica, celata in un fitto dedalo di corridoi. Oddone di Savoia era un principino sfortunato: sognava di viaggiare, ma era malato di rachitismo e costretto a subire lunghe cure e dolorose operazioni alle ossa. Per via del clima più mite e dell’aria di mare, venne mandato a vivere Genova, esiliato, e Palazzo Reale divenne la sua dimora, la sua prigione barocca lontana dalla nebbia padana e dal gelo imbarazzato della corte sabauda. Imprigionato in quel suo corpo sgraziato, Oddone viaggiò comunque, con la mente, grazie al suo coraggio, alla sua sensibilità, alla sua voglia di conoscere e custodire la bellezza del mondo. Genova fu per lui la città del riscatto e, ancora oggi, da dietro quegli specchi i suoi occhi sembrano osservarci con riconoscenza.

Dr. Pira, Ippocrate e Jones – Capaccio, Parco Archeologico di Paestum 

pira fumetti nei musei

Non bisognerebbe andare a Paestum perché è un posto storicamente ragguardevole. Bisogna andarci perché è un posto magico, o almeno per me lo è stato. Già arrivarci in treno fa un effetto strano: uscendo dalla stazione ti trovi direttamente dentro a un tempio greco quasi intatto, senza passare per altre forme di civiltà (a parte un paio di baretti). Quando ho incontrato il direttore del museo, Gabriel Zuchtriegel, mi ha subito dato in mano un libro scritto da lui: Piranesi a Paestum. Chiamandomi Pira ed essendo a Paestum, mi ha fatto una certa impressione.

Tra l’altro, ho scoperto che Piranesi si faceva esattamente gli stessi trip che mi faccio io sull’antichità, ma non sto qui a spiegarveli. Come non vi sto a spiegare i misteri che stanno dietro alla Tomba del Tuffatore: per fortuna scrivo storie e non spiegazioni, perché quel reperto rimane ancora oggi inspiegabile. Per dirne una, ritrae un tuffatore (e un trampolino) in un’epoca in cui non esisteva lo sport dei tuffi. Non lo so, a me è esploso il cervello, e il risultato è quel fumetto che ho fatto.

Paolo Bacilieri, Era Brera – Milano, Accademia delle Belle Arti di Brera

paolo bacilieri fumetti nei musei

Era Brera è la storia a fumetti di una famiglia, i Brambilla, una famigliona lombarda, o meglio, i frammenti di una storia, sotto forma di dialoghi, a volte tranquilli, altre più movimentati, che si svolgono nelle sale della Pinacoteca di Brera, tra i capolavori che il museo custodisce. Questi accompagnano, grazie a una successione di piccole vignette, un po’ come farebbe un coro, le vicende dei Brambilla.

Queste scene, questi “frammenti di un discorso amoroso” sono ambientati in epoche diverse, si va dal 1911 al 2018, passando tra quelli che sono stati i momenti più drammatici della Pinacoteca, come quello dei bombardamenti del 1943. Sono quindi frammenti della magnifica Storia di Brera.

Marino Neri, Piccoli visitatori notturni – Modena e Ferrara, Gallerie Estensi

marino neri fumetti nei musei

Spente le luci della Galleria Estense, una “scolaresca” di topini guidati dal Gran Maestro scorrazza per le sale del museo. Sembrerebbe una normale gita, ma gli insegnamenti del Gran Maestro sulle opere d’arte hanno un taglio decisamente particolare: sculture, quadri e oggetti d’arte non sono che muscolari esibizioni di potere e sopraffazione, tutte caratteristiche che la specie dei ratti deve fuggire se non vuole cadere negli stessi disastrosi errori degli uomini!

Due topini però, annoiati dai discorsi del Gran Maestro, si staccano dal gruppo. Uno di loro sembra vedere dietro le opere d’arte gesti d’amore e di passione, cose ben diverse da quelle raccontate dal Gran Maestro. Non a caso i due si fermeranno proprio davanti al quadro del Guercino che ritrae Venere, Marte e un piccolo Amore che punta la sua freccia proprio sullo spettatore. Poi, sul più bello, spunta il gatto del custode: la gita diventa un’avventura pericolosa…

Zuzu, Super Amedeo – Napoli, Museo Archeologico Nazionale

zuzu fumetti nei musei

In Super Amedeo accade che, visitando il museo archeologico di Napoli, un piccolo Amedeo scopre la storia di un grande Amedeo, che fu direttore del museo durante la seconda guerra mondiale difendendolo da bombardamenti, danni e furti. A narrare delle gesta del grande Amedeo è una delle statue che sono sopravvissute agli eventi.

Nel fumetto ho giocato con la percezione distorta e puramente infantile che ha il piccolo Amedeo degli eventi storici: a un racconto fedele di ciò che accadde corrispondono immagini giocose e anacronistiche e ogni metafora viene riprodotta in modo didascalico. Forse durante la visita il piccolo Amedeo non capisce esattamente come sono andate le cose, ma sicuramente scopre che per amore per l’arte si può essere grandi e forti senza essere grandi e forti, e che alle volte anche la storia vera ha bisogno di supereroi.

Vincenzo Filosa, Teoria degli opposti – Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale 

filosa fumetti nei musei

Ho avuto la fortuna di partire da uno spunto molto personale, il museo archeologico di Reggio Calabria era ed è tuttora tappa obbligata per tanti alunni delle scuola elementari calabresi, quindi mi è sembrato logico contribuire raccontando quella che è stata la mia prima esperienza di fronte a una vera e propria opera d’arte.

Vedere i bronzi è stato come trovarsi di fronte a un bivio intergalattico da cui partono autostrade verso pianeti lontanissimi e sconosciuti. Nessuno di noi sa cosa può succedere quando la mente “libera” di un ragazzo di otto anni, nove o dieci anni impatta contro un’opera tanto imponente e suggestiva. Ho deciso quindi di offrire una sorta di tutorial/guida per percorrere questi sentieri inesplorati, una serie di modesti consigli e un esempio pratico, lasciando anche un finale aperto che i ragazzi potranno sfruttare a proprio piacimento per dare un seguito alla storia, visto che ogni albo è dotato di una pagina su cui è possibile realizzare altri fumetti.

Squaz, Cuore d’atleta – Taranto, Museo Archeologico Nazionale

squaz fumetti nei musei

La scelta di utilizzare come personaggio l’Atleta di Taranto si è imposta un po’ da sola: un campione dell’antichità che vinse quattro edizioni delle gare Panatenaiche (che, come le Olimpiadi, avevano luogo ogni quattro anni), dal punto di vista narrativo rappresentava per me un simbolo fortissimo. Più dei celeberrimi Ori di Taranto, conservati anch’essi nel Museo e che testimoniano invece l’abilità di orefici dei tarantini, nonché la loro ricchezza.

L’idea è stata di farlo risvegliare, alla ricerca di una giovane visitatrice di cui si invaghisce, mettendo in pratica le varie specialità per cui era stato famoso e, allo stesso tempo, facendo da involontario Caronte all’interno delle sale del Museo stesso. Un amore impossibile, reso a tratti farsesco dai commenti ironici degli altri reperti, che prende vita nell’arco di una sola notte. L’ottimismo della Volontà (in questo caso, del Cuore) contro il pessimismo della Ragione. In definitiva, una Tragedia Magno Greca…

Sara Colaone, Ramarro nel giardino sospeso – Mantova, Palazzo Ducale

sara colaone fumetti nei musei

Che differenza c’è fra occasione ed esperienza? La prima è un contatto con un oggetto, un momento di consumo. L’esperienza è qualcosa che ci mette in gioco, facendo esplodere pensieri e relazioni, nella costruzione di un discorso fra ciò che vediamo e ciò che sappiamo.

La mia visita al Palazzo Ducale di Mantova si è posta subito come esperienza. La singolare relazione fra esterno e interno con i suoi giochi di luce, i richiami alla ciclicità della natura, al sapere in armonia col mondo, al mistero della bellezza, ai segreti dell’alchimia, è stata la chiave per entrare nel racconto del complesso palazzo costruito nei secoli dai Gonzaga. Così, in un futuro distopico che vede una Mantova sotto i bombardamenti, Ramarro, un ragazzino cresciuto in fretta, penetra nel palazzo portando con sé qualcosa di estremamente prezioso, anche se non lo sa. Ramarro nel giardino sospeso è una storia sul mistero della bellezza, sul ruolo che tutti noi, più o meno consapevolmente abbiamo nel grande quadro della conoscenza.

Bianca Bagnarelli, Vulcanalia – Pompei, Parco Archeologico di Pompei

bianca bagnarelli fumetti nei musei

Quando ho scritto Vulcanalia ho cercato di trovare un espediente che mi permettesse di muovere il più possibile i personaggi all’interno del parco archeologico, senza che sembrasse una forzatura. La soluzione è arrivata durante la visita a Pompei, quando io e il mio compagno ci siamo persi di vista: per ritrovarci abbiamo impiegato diverso tempo, correndo da una parte all’altra, entrando e uscendo da case e cortili, dando occhiate rapide ai luoghi, rimanendo con un’impressione di urgenza resa più forte dalla vastità dello spazio.

L’altra cosa che mi ha colpito molto mentre lavoravo alla storia è stata la scoperta del rito dei Vulcanalia: piccoli pesci e altri animali venivano gettati in un grande falò, a simboleggiare la vita di chi compiva il sacrificio, chiedendo di essere ancora una volta risparmiato. Il giorno prima dell’eruzione del 79 d.C si era celebrata la festa, e come ogni anno i Pompeiani avevano eseguito il rito, ignari della sorte che li attendeva.

Roberto Grossi, Hic – Roma, Parco Archeologico del Colosseo

otto gabos fumetti nei musei

“Hic” in latino significa “qui”. Come la storia scritta da Richard McGuire nel 1989, a cui questo fumetto si ispira, in cui c’è una sola regola: rimanere fermi. In questo punto. In ogni vignetta. Una storia incentrata tutta sul Tempo, sul suo scorrere incessante tra grandezza e decadimento, trasformazioni repentine e stasi millenarie. Perché la Storia non procede linearmente. È un flusso inarrestabile in cui la memoria stessa fatica a districarsi. Forse perché non c’è alcuna differenza tra i singoli momenti. Tutti importanti, perché irripetibili, tutti insignificanti perché brevissimi.

In pochi posti al mondo se ne può avere una percezione così chiara come nel Parco Archeologico del Colosseo. Ma questo è anche un gioco, non soltanto una storia. Potete semplicemente leggerla o potete risolvere il rebus. Che ci fanno qui un vulcano, uno squalo, un imperatore e delle pecore? A voi mettere ordine, ricomporre le trame della Storia, che, in qualche modo, è sempre passata da qui.

Ultimi articoli

lilith nuova edizione bonelli

La nuova edizione di “Lilith” di Luca Enoch pubblicata da Bonelli

Lilith, la serie a fumetti ideata nel 2008 per Sergio Bonelli Editore da Luca Enoch, torna in una nuova edizione da libreria.
civil war film 2024

Civil War è un filmone su come si guarda la paura

Recensione di Civil War un film di Alex Garland che racconta le paure dei gioni nostri all'alba di una guerra civile negli Stati Uniti.

Torna “Old Boy”, questa volta come serie tv

Il manga "Old Boy" sarà ancora una volta adattato in versione live-action, questa volta in una serie per la tv.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock