x

x

FocusPerché non stiamo festeggiando Lupo Alberto?

Perché non stiamo festeggiando Lupo Alberto?

«Così, senza quasi accorgercene, siamo arrivati al numero 400» esordisce in maniera un po’ ironica l’editoriale di Lupo Alberto n. 400, un traguardo che sarebbe altrimenti encomiabile ma che rimbomba agrodolce nel palato. Quasi nessuno infatti, tra addetti ai lavori e lettori, ha fatto caso alla cifra tonda del compleanno. Lo stesso albo ha celebrato l’anniversario in maniera abbastanza mesta. Più rumore c’era stato nel 2013, in occasione dei 40 anni del personaggio, festeggiati da quasi tutta la stampa di settore e non. Ma poi la creatura di Silver è tornata nell’oblio.

lupo alberto 400

Eppure quanti sono i personaggi a fumetti che vantano un tale numero nel loro colophon? In Sergio Bonelli Editore si contano solo Tex, Zagor e Dylan Dog (che taglierà il traguardo nel 2019). Altrove Diabolik, Alan Ford e pochi altri.

Cosa ne è stata di una delle colonne portanti del fumetto italiano, che negli anni Novanta aveva raggiunto la massa critica di un piccolo impero dal fortissimo appeal commerciale? Se all’epoca Lupo Alberto era presente nella mente delle persone con le campagne istituzionali e nelle edicole con la testata regolare, la sua ristampa, gli Alby d’oro e tutto il merchandising del caso, oggi la situazione è ben diversa.

Il personaggio campeggia ancora su quaderni, cartoline d’auguri e prodotti di cancelleria ma nell’immaginario comune è più comunemente associato alle caramelle gommose che ai fumetti, «un po’ come Snoopy, che in fondo è conosciuto da tutti ma solo alcuni hanno davvero letto le sue strisce» diceva Silver a Fumettologica nel 2014. «Volevo che il mio personaggio travalicasse i confini del fumetto per diventare − anche − qualcos’altro. Non per sete di denaro, sia chiaro, ma perché ho sempre guardato a quel genere di personaggi capaci di vivere anche al di fuori del fumetto».

I progetti editoriali non mancano – il bimestrale Lupo Alberto Magazine, la ristampa integrale delle strisce, le iniziative educative – eppure la sua immagine è lentamente sbiadita di fronte a prodotti più in sintonia con i lettori (meglio, con degli uffici stampa più agguerriti) ma dalla pasta non altrettanto consistente.

Soprattutto, a essersi sgretolato è lo storico mensile nato nel 1985, che ha perso di annata in annata pezzi importanti del proprio sommario (Cuori grassi di Mauro Talarico, le storie lunghe inedite, perfino le copertine, che ora sono solo un rimasticamento grafico di vecchie vignette) e del proprio vivaio di autori, molti dei quali hanno intrapreso altre strade. E quello che è rimasto, fumetti a parte (redazionali e testi scritti), è rumore bianco. Problemi strutturali di mercato che non si possono imputare ai singoli sono il motivo per cui la testata di Silver è finita nelle retrovie della memoria collettiva, meno chiaro è il perché, almeno nella cerchia dei consumatori di fumetto, il Lupo abbia perso visibilità.

Leggi anche: Come ti frego il virus! Lupo Alberto e l’opuscolo dello scandalo

lupo alberto

Lupo Alberto a me piace ricordarlo come un fumetto underground, sporco, che puzza di corridoio di liceo e cantine dopo un acquazzone. È roba che sa di umido, di muschio. Scoprendolo da bambino, c’era una caratteristica che non ritrovavo nel resto della mia dieta fumettistica di noveenne: la prossemica dei personaggi. Quel tratto marcato e viscoso, che disegnava mani da adulto, mani che facevano segni da adulti, come il dito medio, le corna, l’ombrello, il carciofo. Dove i personaggi che frequentavo io erano lisci, tutti di una sola consistenza, quelli del Lupo erano ricoperti di peli, di piume, di penne.

Per quanto il fumetto sia focalizzato sull’eroe eponimo, grande elemento del testo era la coralità: poche strisce del genere funny animals possono vantare un cast di comprimari così ben caratterizzato o con una struttura così ben definita, non solo nel primo piano ma anche sullo sfondo. Puntano tutto sui loro protagonisti ed è difficile pensare a un comprimario ben caratterizzato. Anzi, è difficile pensare a un qualsiasi comprimario di Garfield, mentre il compito si fa più facile con Lupo Alberto, anche solo a spanne (“il maiale sarcastico”, “il papero stupido”, “la gallina ninfomane”).

C’è qualcosa di ineffabile nell’umorismo del Lupo, frutto di scelte che utilizzano tutti i livelli del mezzo fumetto. Silver ha mischiato le influenze più disparate arrivando a una soluzione in bilico tra ironia adulta e trovate bambinesche. Per questo, forse, il suo Lupo Alberto si è adattato così bene a megafono comunicativo per iniziative trasversali, come la campagna per la prevenzione dell’aids.

A volte dei suoi fumetti fa ridere anche solo un’attitudine, un atteggiamento. Non servono battute nelle War memo, strisce in cui Enrico la Talpa rievoca fittizie esperienze belliche. Basta il talpide in posa crepuscolare, disegnato con tratto fluido, e l’onomatopea “Sob!” per creare qualcosa di intrinsecamente comico. Proprio con le onomatopee Silver sfoga il suo estro: l’autore non si accontenta delle canoniche “sigh”, “sniff” o “zzz”, ma crea e modella il linguaggio a proprio uso e consumo, uscendosene con mostruosità lessicali come “Tapum!”, “Sbrenghete!”, “Srabadan-Pum!”.

Sono diversi i momenti della produzione generale di Silver e collaboratori che vanno salvati nel canone fumettistico, a partire da Diritti degli omosessuali, una serie di strisce del 1977 scritte in collaborazione con Bonvi in cui Enrico è impegnato a lottare per il riconoscimento dei diritti civili degli omosessuali e contro il moralismo imperante nella fattoria McKenzie. Enrico arriva a dichiararsi gay coinvolgendo Alberto, in una lotta di rivendicazione per i diritti dei gay che coinvolge un gruppo di formiche comuniste.

C’è Storia di uccello, una reazione di Silver al clima di piombo degli anni Settanta dove Alberto si fa involontario tutore di un uccellino che deve imparare a volare. L’autore modenese mette in scena una tragedia interrazziale venti anni prima di Sepúlveda, mescolando ironia distaccata a un senso di coinvolgimento emotivo che sconfina nell’incapacità del fumettista di proseguire con la narrazione.

lupo alberto

E poi le storie lunghe, tenute poco di conto ma dall’alto livello di sperimentazione. Quante property iconiche in Italia hanno lasciato ai propri autori così tanta libertà sulle note da suonare? Prendete, per esempio, Cento anni dopo, un gigantesco e peccaminoso − nell’accezione nerd del termine − team-up, in cui Mosè e il resto della fattoria sono impegnati a fare da gran cerimonieri per il centesimo anniversario del mondo a fumetto.

Una storia che affascina per l’atmosfera conviviale da ultimo giorno di scuola e riesce a gestire un cast di comprimari sconfinato dando perfino il piacere di vedere nella stessa vignetta Calvin & Hobbes, Superman e Tex. O ancora Natale senza te, L’alta marea, Natale in casa La Talpa, racconti di crisi coniugali e morte che palesano grande flessibilità nei contenuti.

Gli interessi dei realizzatori si sono spostati. Prima le gag evocavano appena tematiche politiche stringenti e rimanevano nel commento sociale del quotidiano, ora l’approccio è diverso, più calcato e decisamente meno evocativo. Nel numero 400 una sequenza di tavole è dedicata al “ministro della tranquillità”, politico di cui Enrico segue le gesta, tra tweet rassicuranti e l’ansia di rincorrere ogni tipo di moda pur di ingraziarti la base. Altre strisce mettono in scena l’isteria collettiva della fattoria McKenzie nei confronti «dei zingari», che andrebbero «aiutati a casa loro».

Parte del problema di popolarità potrebbe imputarsi al rapporto con i canali digitali, non dei migliori, con un sito ufficiale che non rende giustizia al personaggio e una presenza social svogliata, riflesso della posizione di Silver che ha ammesso di nutrire «scarsa fiducia nel mezzo». Forse investire su questo e ripartire da una nuova formula che si sbarazzi di alcuni elementi pleonastici – la pagina della posta, i test, il materiale redazionale senza mordente come “le ricette di Cesira” – o addirittura riflettere in maniera profonda sul senso del mensile stesso potrebbe produrre qualche risultato.

Ultimi articoli

“Godzilla e Kong – Il nuovo impero” è tutto mostri giganti e poco altro

Recensione del film Godzilla e Kong - Il nuovo impero, un mix tra un videogioco e un incontro di wrestling fatto in computer grafica.

Il fumetto del Joker di Enrico Brizzi e Paolo Bacilieri, ambientato in Italia

L'antologia "Joker: Il mondo" presenterà anche una storia di Enrico Brizzi e Paolo Bacilieri ambientata a Bologna.

L’ultimo contributo di Akira Toriyama a Dragon Ball

Toyotarō, l'autore di "Dragon Ball Super", ha rivelato sui propri canali social qual è stato l'ultimo contributo al manga di Akira Toriyama.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO