The Promised Neverland 5: La fuga

A circa otto mesi dall’uscita del primo volume in Italia, la serie shonen The Promised Neverland è arrivata a un momento cruciale. Nel quinto volume, pubblicato da J-Pop a metà settembre, i personaggi scritti da Kaiu Shirai e disegnati da Posuka Demizu si ritrovano a dover affrontare una dura sfida.

Leggi anche: The Promised Neverland, spiegato volume per volume

promised neverland 5

Cosa succede nel volume 5

Grazie al sacrificio di Norman, un gruppo di bambini guidato da Emma e Ray riesce finalmente a lasciare Grace Field House. Tuttavia, in quel momento scoprono che il mondo esterno è molto diverso da come se lo immaginavano, tanto che i demoni partiti al loro inseguimento non costituiscono l’unico pericolo che dovranno affrontare.

Sin dall’inizio di questo volume notiamo quanto si siano preparati non solo Emma, ma anche Don, Gilda e tutti gli altri bambini più grandi nei due mesi trascorsi da quando Norman è morto: quest’ultimo, infatti, non è mai veramente scomparso dalle loro vite, ma sembra quasi rivivere attraverso le indicazioni che ha lasciato a Emma prima della spedizione. Lo stesso non si può dire per Ray, che se all’inizio della serie sembrava il più attento e riflessivo di tutti, ora invece viene colto impreparato dai progressi fatti dai suoi amici, costringendolo a mettersi in discussione.

Un’altra novità interessante di questo volume sta nel fatto che, per la prima volta, troviamo numerosi flashback sull’infanzia di Isabella. Sono immagini che fanno vedere Isabella sotto una nuova luce, non come la perfida allevatrice al servizio dei demoni, ma come una ragazza che avrebbe voluto avere una vita diversa: la sua versione bambina ricorda molto Emma, solo che a differenza di Emma lei non ha avuto il coraggio di fuggire.

Con questo volume la serie entra in una nuova fase, dove la lotta per la sopravvivenza è destinata a farsi sempre più difficile.

promised neverland 5

Annotazioni sparse:

• Il 2 agosto sono stati resi noti i nomi del cast dell’anime tratto da The Promised Neverland, la cui uscita è prevista per il gennaio 2019. La doppiatrice di Ray, Mariya Ise, è anche la doppiatrice del personaggio di Reg in Made in Abyss, il cui manga è anch’esso pubblicato in Italia da J-Pop.

• Il decimo volume, uscito in Giappone il 3 agosto, nella prima settimana è stato il quinto manga più venduto nel Sol Levante, e nell’arco di un mese ne sono state vendute circa 413.000 copie.

• In un’intervista rilasciata il 21 agosto al sito francese Franceinfo, Kaiu Shirai ha dichiarato che (in Giappone) la serie si sta avviando verso la saga conclusiva, in quanto si è accordato con l’editore affinché non risulti troppo lunga. Secondo lui, la lunghezza ideale sarebbe tra i 20 e i 30 volumi.