Radar. 12 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione. Per preparare un weekend di buone letture.

The Beatles – Yellow Submarine (Mondadori Oscar Ink). In occasione del 50º anniversario di Yellow Submarine, Mondadori propone il recente graphic novel di Bill Morrison ispirato allo storico storico film animato della band di Liverpool. Qui un po’ di pagine in anteprima.

Leggi anche: 40 fumetti da non perdere a Lucca Comics 2018

yellow submarine fumetti settimana

Instantly Elsewhere (Shockdom). Scritto da Lorenzo Palloni (MoonedScary Allan Crow) e disegnato da Martoz (Amore di lontano, Il cacciatore Gracco) è un tomo di 240 pagine che racconta la storia di uno scrittore impossibilitato a smettere di scrivere, perché quel che non scrive diventa realtà. Una storia surreale e dai ritmi concitati. Qui qualche pagina in anteprima.

Aquatlantic (Oblomov Edizioni). È il ritorno al fumetto di Giorgio Carpinteri dopo oltre 30 anni. L’ultimo fumetto dell’autore risale infatti al 1985: Polsi Sottili, pubblicato all’epoca da Milano Libri e poi ristampato da Coconino Press nel 2013. Aquatlantic segna quindi una tappa importante nella carriera di Carpinteri che, dopo aver co-fondato e fatto parte negli anni Settanta dello storico gruppo Valvoline con Igort, Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky e Marcello Jori (e a volte Charles Burns), dalla metà degli anni Ottanta si è dedicato alla televisione, lavorando per Rai e TMC in qualità di autore e art director. Qui la trama e le prime pagine da sfogliare.

…E noi dove eravamo (Feltrinelli Comics). Torna Lucrezia, il personaggio di Silvia Ziche nato sulle pagine di Donna Moderna e in perenne stato di crisi sentimentale. Questa volta Lucrezia si interroga sul ruolo della donna nella società, tra passato e presente.

Zlatan (Feltrinelli Comics). Il nuovo fumetto di Paolo Castaldi racconta i primi passi del celebre calciatore Zlatan Ibrahimovic nel mondo del calcio. Per Castaldi si tratta del secondo fumetto su un calciatore dopo quello su Maradona (BeccoGiallo, 2012). Qui un po’ di pagine da sfogliare.

Brivido e altre storie (J-Pop). Una selezione di storie brevi di Junji Ito, il maestro del manga horror moderno. Nel volume ci sono nove racconti, in un efficace concentrato del suo horror asfittico e claustrofobico. Non si tratta dei titoli più noti del mangaka, ma di una selezione operata da lui stesso, e per questo interessante e insolita.

Gyo – Odore di morte (Star Comics). Un altro volume di Junji Ito, che in questo periodo affolla le librerie grazie alla sua partecipazione a Lucca Comics & Games. Gyo è una storia che racconta di strani e orripilanti pesci mutanti che invadono il Giappone.

Il caso o la provvidenza (Edizioni BD). Tre racconti fantasy autoprodotti tra il 2011 e il 2013 dalla talentuosa autrice statunitense Becky Cloonan, che abbiamo già apprezzato su fumetti come Demo, Gotham Academy e I favolosi Killjoy.

Abissi tascabili (Comicon Edizioni). Il nuovo progetto del musicista Daniele Celona mischia musica e fumetto in un volume formato 24×24 che richiama il vecchio 45 giri, in cui i 10 brani del disco prendono vita in altrettante storie disegnate dagli autori di Stigma: Alberto Ponticelli, Akab, Marco Galli, Luca Negri, Cammello, Officina Infernale, Stefano Zattera, Darkam, Jacopo Starace, Squaz e Cosimo Miorelli.

Argh – Gli scarabocchi di Maicol & Mirco (Bao Publishing). Primo volume dell’opera omnia degli Scarabocchi di Maicol & Mirco, le vignette dissacranti di Maicol & Mirco che sui social sono ormai diventate virali.

Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia (Mondadori Oscar Ink). Mondadori “torna alle origini” riproponendo, in un elegante volumone cartonato, una serie di storie presentate dal personaggio di Zio Tibia che negli anni Sessanta e Settanta “spaventarono” non pochi lettori italiani sulle pagine della collana Oscar. Si tratta di una selezione di storie dell’orrore pubblicate originariamente sulle mitiche riviste Creepy e Eerie della Warren, realizzate da alcuni dei più importanti fumettisti dell’epoca: Archie Goodwin, Jerry Grandenetti, Gray Morrow, Angelo Torres, Tom Sutton, John Severin, Al Williamson, Reed Crandall e Neal Adams.

Doctor Strange – Cos’è che ti disturba Stephen? (Panini Comics). In un unico volume, tutte le storie del Doctor Strange illustrate dal raffinato disegnatore americano P. Craig Russell (Sandman). Tra queste, anche la storia che dà il titolo al volume, tratta dallo speciale Doctor Strange: What is it that disturbs you, Stephen? (1997), scritta dallo stesso Russell, che per questo lavoro vinse un Eisner Award e un Harvey Award come miglior disegnatore.

Leggi anche: In arrivo una collana di fumetti di Gipi per Repubblica