Getenrou (Dynit). Uno strampalato racconto corale firmato da Masakazu Ishiguro che ruota attorno agli abitanti di un palazzo chiamato Getenrou, tra episodi scanzonati e una poliziotta che indaga su di un misterioso omicidio.

Vincent Van Gogh – La tristezza durerà per sempre (BeccoGiallo). Una biografia a fumetti di Vincent Van Gogh, scritta da Francesco Barilli e disegnata da Roberta “Sakka” Sacchi. Qui le prime pagine da sfogliare.
Cheese (Coconino Press). È il graphic novel d’esordio della ventitreenne Zuzu. Racconta dell’amicizia fra tre amici, tra la noia della periferia e i problemi giovanili. Qui le prime 10 pagine per farvi un’idea.
Mercurio Loi n. 16 (Sergio Bonelli Editore). L’ultimo numero della serie ideata e sceneggiata da Alessandro Bilotta. In questa storia disegnata da Matteo Mosca – intitolata La morte di Mercurio Loi – vengono chiuse le trame costruite negli scorsi mesi attorno al protagonista, un professore universitario di storia le cui avventure si svolgono all’epoca della Roma dei primi dell’Ottocento. Ecco un’anteprima.
Il ritorno di Wolverine n. 1 (Panini Comics). Il primo di cinque albi che presenteranno la saga con il ritorno in scena di Wolverine. Le storie di questo numero sono realizzate da Ed Brisson, Charles Soule e Steve McNiven. Qui tutto quello che è successo a Wolverine finora.
La morte di Capitan Marvel – Edizione Deluxe (Panini Comics). La riproposta in edizione deluxe – grande formato, cartonata, con sovraccoperta/poster – del classico graphic novel di Jim Starlin con la morte del Capitan Marvel originario. Una delle storie più commoventi mai pubblicate da Marvel Comics.
Demo (Edizioni BD). Ritorna, per la prima volta in edizione integrale con 200 pagine inedite, il fumetto di Brian Wood (DMZ, The Massive) e Becky Cloonan (Batman, The Punisher). Demo è una compilation di 18 racconti con protagonisti ragazze e ragazzi dalle capacità speciali, condannati a non trovare posto in una società che respinge con violenza i loro doni. Ogni storia è caratterizzata dallo stile grafico di Becky Cloonan, che si muove tra l’indie statunitense e decise influenze manga.
Sfera (Bao Publishing). Il secondo graphic novel di AlbHey Longo pubblicato da Bao Publishing. Un giovane scopre di avere il potere di creare sfere opache e solide, che qualcuno crede essere opere d’arte moderna. Deciso a cavalcare l’improvvisa e inattesa fama che le sue creazioni gli portano, finirà per capire qualcosa di molto importante su ciò che vuole veramente.
Belzebubs (Edizioni BD). La buffa e singolare storia della famiglia del cantante della immaginaria band metal Belzebubs, tra nonnine adoratrici di Cthulhu, teneri primi amori conditi da riti di sangue, demoni sotto il letto e disavventure quotidiane a ritmi indiavolati.
Last Goodbye (Edizioni BD). La biografia a fumetti di Jeff Buckley, musicista scomparso a 31 anni nel 1997. Partendo dal ritrovamento del suo corpo senza vita nel fiume Wolf Creek, in Tennessee, questo volume scritto da Micol Beltramini e disegnato da Gea Ferraris restituisce l’immagine sfaccettata della rockstar e dell’uomo attraverso le testimonianze di amici e colleghi musicisti.
Leggi anche:
• Marvel rilancia gli X-Men, con 2 fumetti scritti da Hickman
• Bernard Krigstein, che vide il futuro del fumetto
• “Avengers: Endgame” sarà la fine di un’era per i film Marvel