I 5 migliori fumetti pubblicati a settembre 2019

I cinque migliori fumetti pubblicati nel nostro paese a settembre 2019, selezionati e commentati dalla redazione di Fumettologica.

Heimat, di Nora Krug (Einaudi)

heimat nora krug graphic novel einaudi migliori fumetti settembre 2019

La ricostruzione di una storia familiare attraverso la Storia di una nazione intera. Nora Krug abita negli Stati Uniti da oltre dieci anni ma è tedesca, e da sempre avverte quel senso di colpa storico tipico della Germania del Dopoguerra. Facendo i conti con il passato della propria famiglia, ha fatto così i conti con la Storia stessa del proprio Paese.

Heimat – che significa patria, casa – è un libro (anche) a fumetti, un volume che concilia una moltitudine di stili, tecniche e citazionismi, come a comprimere e rendere accessibile al lettore sketchbook e ricerche personali dell’autrice. L’apparente frammentarietà e disomogeneità dell’opera serve a mantenere vivi e pulsanti i tasselli incerti e traballanti di un passato oscuro e difficile da rimettere insieme, ma soprattutto imbarazzante e scomodo.

Avere un vecchio parente nazista e un altro parente potenziale vittima del nazismo è una delle tante inevitabili contraddizioni storiche che si trova a fronteggiare la Krug, determinata a vincere un senso di fragilità che traspare nella fedeltà con cui riporta lettere tramandate dalla famiglia o nell’innocenza con cui accosta stili e scenari diversi.

Una lettura densa e pungente, un libro importante in un momento storico in cui torna a essere difficile, anche nel nostro Paese, fare davvero i conti con il passato e con gli spettri politici e sociali che esso si trascina dietro ancora oggi.