
L’ottantacinquesimo compleanno di Paperino verrà celebrato a Lucca Comics & Games con una grande mostra curata dallo storico del fumetto Gianno Bono. Tra opere inedite e storia del personaggio, un’innovativa esperienza in realtà virtuale permetterà ai visitatori di vestire i panni del papero più amato d’Italia.
La mostra, intitolata Paperino siamo noi e allestita in occasione della kermesse lucchese presso il Mercato del Carmine a Lucca dal 26 ottobre al 3 novembre 2019, proporrà un viaggio interattivo alla scoperta del papero Disney e del suo ‘alter ego’ supereroistico Paperinik, che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni. Non solo a opere inedite, disegni e fumetti, ma grazie anche alle nuove tecnologie.
L’esposizione, infatti, sarà divisa in quattro sale: si partirà dalla “Paperino Experience”, innovativa escape room che, grazie alla tecnologia della realtà virtuale e dei visori “Oculus Quest”, permetterà ai visitatori di vestire i panni di Paperino, di esplorare la sua casa e il rifugio sotterraneo di Paperinik. I visitatori, dotati di Oculus e joystick, avranno otto minuti di tempo per risolvere gli indovinelli presenti nel gioco e scoprire tutti gli ambienti della casa di Paperino.
L’esperienza continuerà grazie a Kinder che intratterrà grandi e piccoli con divertenti attività: i visitatori potranno creare, su grandi pareti magnetiche, il proprio Paperavatar, una versione a propria somiglianza di Paperino, combinando vari elementi realizzati dall’artista Disney Paolo Campinoti. L’idea di creare un Paperavatar sarà anche il fil rouge della nuova iniziativa Kinder per cui acquistando 2 confezioni di merendine Kinder sarà possibile personalizzare dei fumetti unici con Paperavatar in copertina, da spedire direttamente a casa dei consumatori.
Lasciate le prime due sezioni interattive si entrerà nella “Pinacoteca di Paperino” dove saranno esposti per la prima volta una serie di spettacolari dipinti, tramite i quali gli artisti Disney hanno voluto omaggiare, parodiandole, grandi opere della pittura mondiale. Questo elemento è fondamentale perché, da sempre, la parodia è una delle principali caratteristiche del fumetto Disney, rappresentate nella mostra dalle prime edizioni de: “L’inferno di Topolino” e “I Promessi Paperi”. Sempre in quest’area saranno presenti alcuni pezzi unici, come la serie completa di ceramiche di Paperino realizzate dal fiorentino Ugo Zaccagnini negli anni Quaranta e due dipinti di Romano Scarpa autografati in Italia dallo stesso Walt Disney negli anni Sessanta.
Il percorso prevede inoltre una serie di teche dedicate a “La Storia di Paperino” ove saranno esposti reperti cartacei originali delle pubblicazioni di Paperino, tutti di grande unicità. Dal menabò (progetto/studio) del primo numero del giornale Paperino, realizzato da Federico Pedrocchi nel 1937, alla prima annata del Donald francese sempre degli anni Trenta, alle locandine originali d’epoca per i vari lanci del giornale Topolino con testimonial Paperino, sino alla rarissima Paperino e la Cleopatrias extinta, albo omaggio per gli abbonati a Topolino nel 1952.
Spazio anche agli introvabili numeri di Disney MEGAzine, primo collaterale italiano allegato a un quotidiano (La Repubblica, 1996). L’esposizione si concluderà nel bookshop dove sarà possibile acquistare gadget, memorabilia, pubblicazioni ormai esaurite Disney, e portate in mostra in un limitato numero di copie recuperate per l’occasione, come tutte le novità Panini e Giunti, gli editori italiani di Paperino.
Biglietti
Biglietto Intero: € 5, acquistabile anche sulla piattaforma di prevendita di Lucca Crea: luccacrea.vivaticket.it
Ridotto: € 3 (per chi acquista il biglietto in prevendita insieme a quello del Festival, o per chi esibisce il biglietto di Lucca Comics & Games presso la biglietteria dedicata presso il Mercato Del Carmine)
Leggi anche: La mappa di Lucca Comics 2019
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.