La Marvel ha cambiato la storia degli X-Men

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

x-men storia powers of x 6 hickman fumetto marvel

Con Powers of X #6 – uscito questa settimana negli Stati Uniti, si è chiusa la prima fase del rilancio degli X-Men a opera dello sceneggiatore Jonathan Hickman, composto dalle due miniserie House of X e Powers of X. Nei 12 albi complessivi di queste due testate, Hickman ha letteralmente cambiato la storia del supergruppo: passato, presente e futuro.

Nei precedenti albi, Hickman aveva svelato che dietro questo nuovo corso di storie c’è la mano di Moira MacTaggert, scienziata e primo amore di Charles Xavier, che scopriamo essere una mutante dotata del potere della reincarnazione (qui abbiamo spiegato tutti i dettagli legati ai suoi poteri). Moira ha già vissuto nove vite cercando di risolvere il problema della convivenza tra umani e mutanti, battendo strade diverse (la diplomazia, il pugno di ferro, le alleanze con Xavier, Magneto a Apocalisse), ma sempre fallendo nella missione. Ogni sviluppo portava infatti alla creazione delle Sentinelle e allo sterminio dei mutanti.

In una delle prime vite Moira ha incontrato la Confraternita dei Mutanti Malvagi, capitanata da Destiny, che con il suo potere di premonizione l’ha avvertita che ha dieci o undici vite a disposizione, a seconda delle scelte che farà. Arrivata alla decima vita, Moira ha incontrato subito Xavier, facendosi leggere da lui la mente per fargli scoprire tutte le esperienze vissute nelle vite precedenti.

C’era però da colmare lo spazio narrativo che porta questo evento fino a ciò che è stato raccontato in House of X #1 e Powers of X #1 (tra cui il mistero attorno alla vita numero 6 di Moira, assente sia nella cronaca fatta dal narratore della storia che nell’infografica presente nell’albo).

In POX #6 si scopre dunque che X³ – la linea temporale di un migliaio di anni nel futuro in cui la Terra è governata da umanoidi che accettano di far parte dell’organismo collettivo Phalanx – non è il futuro, ma proprio la sesta vita di Moira, che la donna ha vissuto per scoprire un dettaglio che le sarà utile per le vite future: gli X-Men non sono lo stadio finale dell’evoluzione umana.

x-men storia powers of x 6 hickman fumetto marvel

Librarian (in italiano “bibliotecario”), il protagonista della linea futura, spiega a Moira che i mutanti hanno combattuto il nemico sbagliato: non l’umanità ma la nascita di una nuova fase evolutiva, l’Homo novissima, di cui il bibliotecario fa parte, che è un’evoluzione dell’umanità sviluppatasi utilizzando la tecnologia.

«I mutanti sono una risposta evolutiva all’ambiente» dice l’essere. «Ma cosa succede quando l’umanità smette di essere limitata al proprio ambiente? Quando l’uomo controlla i mattoni che compongo la biotecnologia, l’evoluzione non può nulla contro l’ingegneria genetica.» La rivelazione che Moira ha nella sua sesta vita è questa: scoprire chi è il vero nemico. Non l’uomo e nemmeno le macchine, ma la capacità umana di controllare la propria evoluzione.

Una serie di stralci dal diario di Moira rivela poi come, in passato, la donna abbia agito su momenti storici delle storie dei mutanti per modificare la realtà così come ci viene presentata, radicalizzando per esempio il pensiero di Xavier. Come riporta Polygon, la decima vita di Moira è invece quella in cui si svolge la continuity passata e presente dei mutanti, quella in cui Xavier e Magneto hanno fondato lo stato di Krakoa, il cui futuro ora è tutto in divenire. Non un sogno o una realtà parallela, ma il presente di Terra-616.

Restano ovviamente irrisolte molte questioni: nessun mutante con poteri precognitivi potrà vivere sull’isola, perché i mutanti non devono venire a conoscenza della verità, cioè che in ogni realtà vissuta da Moira i mutanti hanno sempre perso. La cosa porterà di certo a complicazioni future perché Mystica ha ottenuto da Xavier la promessa di resuscitare la veggente Destiny, sua amata, ora che i mutanti sono in grado di rinascere all’infinito (come spiegato in uno degli albi precedenti).

Questi e altri fili narrativi verranno presumibilmente affrontati nella nuova gestione delle testate mutanti, che negli Stati Uniti parte la prossima settimana con X-Men #1, scritto dallo stesso Hickman e disegnato da Leinil Francis Yu (qui un po’ di pagine in anteprima).

Leggi anche:
Chi sono i nuovi capi degli X-Men
Come sarà pubblicato in Italia il rilancio degli X-Men di Hickman
La scena più importante della storia degli X-Men, spiegata
Marvel annuncia 6 nuove serie a fumetti degli X-Men

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.