Una storia da “Un mondo nuovo” di Chris Reynolds

Presentiamo in anteprima una storia completa da Un mondo nuovo del fumettista britannico Chris Reynolds, pubblicato da Tunuè. L’autore sarà ospite del festival BilBOlbul (Bologna, 29 novembre – 1 dicembre), protagonista di una mostra e di due incontri.

Un nuovo mondo – brossura, 240 pagine in bianco e nero, 24,90 euro – viene distribuito in fumetteria e libreria dal 21 novembre 2010, e si può ordinare anche online.

Di seguito, la sinossi diffusa dall’editore e le prima 14 pagine del fumetto:

L’opera di Reynolds è pervasa da quella malinconia che si prova guardando i vecchi album di foto o ricordando le vacanze d’infanzia – ogni racconto è come lo scorcio di un passato in cui il tempo si è congelato e che può essere osservato solo da lontano. Un mondo nuovo, diverso, alieno, dove le coordinate dell’esistenza si incrinano e l’essere umano ha perduto la sua centralità, ma non riesce a rassegnarsi. Un soldato torna alla sua casa dopo la guerra e la trova devastata dagli scavi di una nuova setta religiosa; una famosa detective del cinema viene data per morta, solo per ricomparire all’improvviso anni dopo, come se nulla fosse successo; un misterioso professore conduce esperimenti sullo scorrere del tempo, nascosto nella sua casa sulla collina.

Storie brevissime, quasi versi di canzoni o poesie a fumetti, e più strutturate, si intrecciano in un libro che sta a metà tra la raccolta di racconti e il romanzo, legate dal filo rosso di una poetica sfuggente e di personaggi iconici ricorrenti. Primo tra tutti Monitor, che, imperscrutabile sotto il suo casco, attraversa la vita degli abitanti di questo mondo nuovo, a un tempo amico, osservatore e agente del destino. Postfazione di Ed Park.

Chris Reynolds è nato in Galles nel 1960. Dopo essersi diplomato all’Accademia di Belle Arti, ha lavorato nel cinema e nella pubblicità, oltre che come insegnante d’arte. Dagli anni Ottanta si dedica al fumetto, prima con albi autoprodotti e poi con l’antologia Escape Magazine, curata da Peter Stanbury. Nel 1990 il suo graphic novel Mauretania viene pubblicato da Penguin Books e tradotto in tutto il mondo. Nel 2017 New York Review of Books pubblica Un mondo nuovo, l’opera omnia dell’autore con l’antologia dei suoi migliori racconti – assieme alla novella Dial e a Mauretania – curata dal fumettista canadese Seth. Oggi vive e lavora a Poole, nel Regno Unito.

Leggi anche:

Il manifesto dell’edizione 2019 del festival BilBOlbul
Tutti gli incontri al festival BilBOlbul 2019
Le mostre dell’edizione 2019 di BilBOlbul

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.