Cosa c’è su “Fumo di China” di aprile 2020

La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola dopo una pausa a marzo dovuta alle problematiche legate all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus. Il nuovo numero di aprile dedica la copertina a Claudio Villa, copertinista di Tex.

fumo di china aprile 2020

Oltre a un’intervista a Claudio Villa sul suo Texone, il numero presenta, tra le altre cose, interviste a Marco Ghion, disegnatore dello speciale Tex Willer – Fantasmi di Natale, Grégory Panaccione, Francesco Bisaro e Barbara Enrichi sui fumetti; articoli su Albert Uderzo, Gianni De Luca, la saga de L’Incal; recensioni sulle ultime novità editoriali.

Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 32 pagine a colori a 4 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.

Di seguito il sommario completo.

Tex Villa
(copertina inedita di Claudio Villa con Aquila della Notte e Kit Carson per il suo sospiratissimo “Texone”)

Editoriale
Lasciamo il contagio ai fumetti
(la situazione surreale dell’editoria italiana nell’emergenza sanitaria, con le prime reazioni e iniziative)

News dal mondo
(le novità sfiziose da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la rubrica sulle mostre di tavole originali)

DOSSIER Al servizio del Ranger Claudio Villa racconta finalmente il suo “Texone”
(lunga intervista sull’atteso albo gigante del fumetto italiano più longevo, tra curiosità e “dietro le quinte”)

Far festa con Aquila della Notte
(chiacchierata con Marco Ghion, disegnatore del primo speciale della collana Tex Willer “Fantasmi di Natale”)

L’amico silenzioso
(quattro chiacchiere con Grégory Panaccione, talento multimediale pubblicato soprattutto da ReNoir Comics)

Fumetti a tutto tondo
(incontro esclusivo con Francesco Bisaro sulla “lunga marcia” tutta fatta di passione, fino al Don Camillo a fumetti)

Gianni & Gianni dal vivo
(il racconto in prima persona di Gianni Brunoro di quando affiancò Gianni de Luca a recitare i fumetti a teatro!)

Più grande di Obelix e un menhir
(il saluto commosso ad Albert Uderzo, maestro riconosciuto di tanti autori, e uno sguardo al suo lascito)

Virus & Comics
(le occasioni in cui il fumetto ha raccontato influenze virali, in qualche caso risultate quanto mai profetiche)

Dai cavalli di Tex all’ironia di Mafalda
(nel ciclo d’interviste di FdC a celebrità di cinema e teatro, Barbara Enrichi ci racconta le sue passioni a fumetti)

L’Incal, storia di un classico
(come fu che un fallimento portò a un capolavoro: dal mancato film di Dune a una lunga saga a fumetti inediti)

E ancora…

7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (per non perdere uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale giornalistico fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (questa volta sui fumetti delle DuckTales, il secondo volume dell’integrale delle illustrazioni di Sergio Toppi, la riedizione del primo Pinocchio e il volume nipponico di omaggio a Monkey Punch), Il senso delle nuvole (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo)… e le prime strisce fra satira e ironia della nuova serie Fex contro Mefìstronz su testi e disegni di Marcello.

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.