E con Maggie sono tre
Stagione 6, episodio 13 (116)

Di che cosa parla?
Dovendo spiegare perché non ci sono fotografie di Maggie in casa, Homer racconta ai ragazzi la storia della nascita della bambina. Prima che Maggie nascesse Homer aveva abbandonato il posto alla centrale nucleare per coronare il proprio sogno di lavorare al bowling, nonostante lo stipendio fosse inferiore di quello alla centrale nucleare. Ma l’appagamento personale valeva la decurtazione del salario. Se l’equilibrio fosse rimasto inalterato non ci sarebbero stati problemi. Ciò non era accaduto perché Marge era rimasta nuovamente incinta.
Dopo aver appreso la notizia, Homer era stato costretto a tornare a lavorare alla centrale, con un’ulteriore vessazione: il signor Burns aveva fatto apporre una targa demotivante che recitava “Don’t forget: you’re here forever” (“Non dimenticarti: sei qui per sempre”). Homer aveva allora preso tutte le foto ritraenti la terzogenita e, appendendole sopra la targa, aveva modificato la scritta in “Do it for her” (“Fallo per lei”).
Cos’ha di speciale?
E con Maggie sono tre chiude la quadrilogia che racconta le origini della famiglia (dall’incontro tra Marge e Homer fino alla nascita di Lisa, in Come eravamo, Ho sposato Marge e La prima parola di Lisa) e lo fa con un episodio particolarmente commovente, come d’altronde erano stati tutti gli altri. Se i precedenti si erano focalizzati più sull’amore di coppia o quello tra fratello e sorella, questo esplora i rapporti tra genitori e figli, nella classica maniera de I Simpson, alternando cioè commedia, dramma, umorismo demenziale e citazionismo.
Momento migliore
Homer che utilizza le foto di (e con) sua figlia per cancellare lo strillone demoralizzante del signor Burns è il colpo basso che scioglie i cuori di tutti. L’idea era venuta a George Meyer, uno degli autori storici del programma, amante dei giochi di parole. Era anche un omaggio ai celebri fold-in inventati da Al Jaffee per Mad Magazine.
Episodi simili (altrettanto belli): Come eravamo, Ho sposato Marge e La prima parola di Lisa, ossia il resto della quadrilogia sulle origini della famiglia; Mamma Simpson (in cui viene raccontato il ritorno della madre di Homer e i motivi che hanno portato all’abbandono del figlio).