Tra la fine degli anni Dieci e l’inizio degli anni Venti del secolo scorso, l’artista irlandese Harry Clarke realizzò una serie di inquietante e spettacolari illustrazioni per una raccolta di racconti dello scrittore gotico americano Edgar Allan Poe.
La prima edizione del volume Tales of Mystery and Imagination risale al 1919 e conteneva soltanto illustrazioni in bianco e nero, mentre una successiva del 1923 ne comprendeva anche altre a colori.



Il segno tagliente e intricato di Clarke, ispirato tanto all’Art Nouveau quanto all’Art Deco, e il suo immaginario inquietante e visionario si sposano con grande efficacia ai racconti grotteschi di Poe.
Ecco di seguito i suoi lavori (con indicata in didascalia l’opera di Poe che accompagnavano).






























Nato nel 1889 e morto nel 1931, Clarke fu un artista prolifico, che illustrò libri (tra cui i racconti di Hans Christian Andersen) e realizzò oltre 130 vetrate decorate per chiese e privati di Francia e Inghilterra.
Leggi anche:
- I racconti di Edgar Allan Poe illustrati da Bernie Wrightson
- Frankenstein illustrato da Bernie Wrightson
- Una discesa nel Maelstrom dei fumetti
- Le copertine di Edward Gorey per i classici della letteratura
- 8 adattamenti a fumetti di opere di H.P. Lovecraft
- Le tavole wunderkammer di Dino Battaglia su Edgar Allan Poe
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.