La casa editrice Einaudi ha realizzato una nuova edizione dei romanzi e delle poesie di Cesare Pavese, in una veste grafica con copertine illustrate da Manuele Fior, fumettista noto per lavori come Celestia, L’intervista e Cinquemila chilometri al secondo.
Abbiamo chiesto a Manuele Fior come ha affrontato il lavoro, e ci ha spiegato così il suo approccio alle opere di Pavese:
Quando ho ricevuto la proposta da Einaudi ho chiaramente pensato alle copertine di Ferenc Pinter. Inarrivabili. Mi sono detto che era meglio andare completamente da un’altra parte, per evitare l’impietoso confronto. Ho provato a interpretare i personaggi di Pavese come delle persone familiari. Ne Il diavolo sulle colline – forse la mia copertina preferita – ho ricordato quelle nottate mezzi fatti tra amici, quando quasi a sorpresa scorgi il sole dell’alba e per un attimo capisci la bellezza di un momento della vita.
È una maniera di avvicinare questo autore anche alle generazioni più giovani, in un certo senso spolverandolo da quella iconografia che accompagna la sua opera con la solita immagine di filari di viti sulle langhe. Ho cercato di fare del paesaggio una condizione psicologica, perché mi sembra che spesso Pavese lo restituisca così. La copertina del volume di poesie è stata fatta in quarantena, senza il materiale del mio studio, per cui è la sola in digitale.
Di seguito, mostriamo le illustrazioni realizzate da Fior per le copertine dei volumi di Pavese (con i relativi titoli in didascalia).






Cesare Pavese nacque nel 1908 in provincia di Cuneo e morì suicida nel 1950. È stato uno degli scrittori italiani più importanti del primo Novecento. Ha raccontato la società italiana durante il tempo del fascismo attraverso le storie di figure umane comuni, fragili e in balia degli eventi. Scrisse romanzi, racconti e poesie, e fu inoltre critico e traduttore. Tra le sue opere più rilevanti ci sono Il compagno, La luna e i falò, Dialoghi con Leucò e Lavorare stanca.
Leggi anche:
- Le copertine di Manuele Fior per i romanzi di Giorgio Scerbanenco
- “Celestia”, il fumetto e tutto il resto. Intervista a Manuele Fior
- L’architettura in “Celestia” di Manuele Fior
- “Celestia”, che sbircia oltre le solite mura
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.