Edward Gorey è uno dei maestri dell’illustrazione americana, un artista che ha realizzato un numero incredibile di lavori, tra libri, illustrazioni e molto altro.
Il suo immaginario inquietante, vittoriano e gotico è da sempre apprezzato per la spiccata personalità e la travolgente visionarietà, concretizzatesi su libri e illustrazioni per un pubblico di giovani e non soltanto (su tutti, i volumi La bicicletta epilettica, I piccini di Gashlycrumb e Raffinati enigmi).
Prima di affinare il suo stile e affermare la propria cifra in opere proprie, Gorey lavorò tra il 1953 e il 1960 come illustratore per l’editore americano Doubleday Anchor e per altre case editrici, realizzando copertine e illustrazioni per oltre 50 titoli, perlopiù classici della letteratura internazionale.
Tra questi ci fu anche il romanzo di H.G. Wells La guerra dei mondi (1960), per il quale Gorey curò anche le illustrazioni interne, oltre alla copertina.
Leggi anche:
- Le copertine di Edward Gorey per i classici della letteratura
- Frankenstein illustrato da Bernie Wrightson
- I racconti di Edgar Allan Poe illustrati da Bernie Wrightson
- “Fahrenheit 451” illustrato da Ralph Steadman
- I tarocchi di Sergio Toppi
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.