La rivista francese di fumetti di fantascienza Métal Hurlant tornerà a essere pubblicata nel 2021, sotto la direzione di Vincent Bernière. Il nuovo corso è stato annunciato con un breve messaggio sulla pagina Facebook dedicata alla rivista: «Era stato previsto in Superman, Spirou e Walking Dead: la propagazione di un’epidemia virale su scala umanitaria. Ma quello che le persone non avevano previsto era il ritorno di Métal Hurlant nel 2021».

Scrittore, giornalista e editore, Bernière ha già rilanciato nel 2017 la storica rivista di critica sul fumetto Les Cahiers de la BD. Il ruolo di caporedattore della nuova Métal Hurlant sarà affidato a Nicolas Tellop giornalista ed esperto di cultura popolare, mentre il resto della redazione sarà completato dal disegnatore Ugo Bienvenu (autore anche della prima immagine promozionale), dalla scrittrice Sabrina Calvo, dall’editrice di Humanoïdes Associés Cécile Chabraud e dallo sceneggiatore di fumetti Jerry Frissen.
Fondata nel 1975 da Jean-Pierre Dionnet, Jean Giraud (alias Moebius) e Philippe Druillet sotto l’etichetta Les Humanoïdes Associés, la rivista fu per oltre un decennio un punto di riferimento per il fumetto di genere fantastico, pubblicando storie originali o tradotte di autori come Alejandro Jodorowsky, Enki Bilal, Jean-Claude Forest, Hugo Pratt, Caza, Bernie Wrightson, Milo Manara, Frank Margerin e Richard Corben. Tra le sue pagine esordirono inoltre fumetti come Arzach, Lone Sloane e L’Incal.
Da Métal Hurlant fu inoltre generata, già nel 1977, la rivista americana Heavy Metal, che riprendeva per il pubblico anglofono il materiale dalla corrispettiva versione francese. Métal Hurlant era già tornata in una nuova versione bimestrale tra il 2002 e il 2006, senza però trovare successo.
Leggi anche:
- Le concept art di Moebius per il film “The Abyss” di James Cameron
- “L’Incal”, il capolavoro di Jodorowsky e Moebius
- Druillet e Lone Sloane, alla fonte del fumetto irrealista
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.