L’Ippocampo prosegue nella sua proposta di fumetti con la pubblicazione di una biografia dello scrittore inglese George Orwell, l’autore di classici della letteratura come 1984 e La fattoria degli animali.

Il volume, intitolato semplicemente Orwell, è sceneggiato dallo scrittore francese Pierre Christin, noto per aver co-creato la serie a fumetti Válerian e per la sua collaborazione con il disegnatore Enki Bilal su Fine secolo e la trilogia Leggende d’oggi. I disegni, invece, sono di Sébastien Verdier (Zodiaque, Rencontre sur la Transsaharienne) e vedono la partecipazione su alcune tavole di importanti autori del fumetto d’Oltralpe: André Juillard, Olivier Balez, Manu Larcenet, Blutch, Juanjo Guarnido ed Enki Bilal.
Orwell è distribuito in fumetteria e libreria dal 7 maggio 2020, e si può ordinare anche online.
Di seguito la sinossi diffusa dall’editore e le prime tavole del fumetto.
Orwell è passato ai posteri grazie a 1984, che scrisse nel 1948, e alla sua invenzione profetica del Big Brother, che ha prefigurato, settant’anni fa, il controllo dei media, di Internet e della manipolazione dei dati personali. La sua vita era affascinante quanto i suoi libri: un uomo sempre in anticipo sui tempi, studente ad Eton e sbirro in Birmania, combattente nella guerra civile spagnola, antistalinista e giornalista, le cui inchieste hanno suscitato scalpore. Pierre Christin porta il lettore a riscoprire con diletto questa vita straordinaria. Arricchito da tavole di artisti del calibro di Juanjo Guarnido e Enki Bilal, questo biopic celebra uno dei più grandi personaggi del Novecento.










Leggi anche: Il film animato de La Fattoria degli Animali di Orwell, finanziato dalla CIA
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.