Ethel e Ernest (Rizzoli Lizard). È la biografia a fumetti dei genitori di Raymond Briggs, uno dei più prolifici illustratori e fumettisti inglesi. La Seconda guerra mondiale, la rivoluzione dei costumi, le nuove mode, l’arrivo della televisione, tutti i cambiamenti del Novecento sono passati dalla casa dei Briggs.

Come la gente normale (Edizioni BD). Un graphic novel che offre una prospettiva realistica sulla società quotidiana, vincitore dei premi Joe Shuster e Ignatz. La protagonista è Frances, assistente legale di talento, ma non proprio convinta che lo studio in cui lavora sia il posto giusto per lei. Attorno alla giovane, amici e colleghi completano un quadro umano complesso. Qui ci sono le prime pagine in anteprima.
La Fenice 3 (J-Pop). Prosegue l’edizione definitiva di uno dei lavori più apprezzati di Osamu Tezuka. Dal lontano passato agli ultimi anni della civiltà umana, l’opera segue le tracce del leggendario uccello in grado di reincarnarsi e garantire l’immortalità.
Wolverine 1 (Panini Comics). Wolverine torna titolare di una testata dopo ben cinque anni (era morto e in seguito risorto, comparendo intanto in diverse miniserie). I testi sono affidati a Benjamin Percy, già sceneggiatore di X-Force, mentre alle matite si alternano Adam Kubert, che ha già disegnato Wolverine più volte, e Victor Bogdonavic (Action Comics). Quella di Wolverine è la settima testata mutante del rilancio degli X-Men a opera di Jonathan Hickman.
Amazing Spider-Man 1 – Ritorno alle origini (Panini Comics). Un nuovo inizio per Peter Parker, che torna all’università e fa i conti con il passato (re-incontrando anche Mary Jane). I primi episodi di una nuova serie scritta da Nick Spencer (Morning Glories, Thief of Thieves) e disegnata da Ryan Ottley (Invincible). Ne abbiamo parlato qui.
Dylan Dog Color Fest 33 (Sergio Bonelli Editore). Il nuovo speciale a colori di Dylan Dog contiene Delitti e castighi, una storia inedita di 94 pagine scritta da Gigi Simeoni (Gli occhi e il buio) e disegnata da Davide Furnò (Scalped, Saguaro). Qui c’è un’anteprima.
Leggi anche: I 5 migliori fumetti pubblicati ad Aprile 2020
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.