5 fumetti scelti e commentati da Kalina Muhova

Per la nostra rubrica Lo scaffale di…, abbiamo chiesto a Kalina Muhova (Diana sottosopra, Il balcone, Sofia dell’oceano) di scegliere e commentare 5 fumetti dalle sue letture più recenti.

Arsène Schrauwen, di Olivier Schrauwen

kalina muhova fumetti arsene schrauwen

Una scoperta molto recente per me. Schrauwen racconta la storia di suo nonno, il suo viaggio nelle colonie, la sua paura delle creature che vivono nella giungla, l’amore che ha per la moglie di suo cugino e tante altre cose. È una storia surreale, divertente, graficamente super interessante. La cosa che mi è piaciuta di più è il modo in cui reagisce il protagonista, spesso irrazionale, tanto che quasi senti l’imbarazzo per lui e le scelte stupide che fa, ma allo stesso tempo capisci che una persona si comporta veramente così.

Mentre leggevo il libro avevo la sensazione che Arsène fosse una persona vera come noi, con tutti i suoi difetti, esagerazioni e ossessioni. Tutto questo fa parte del libro, anche se poi non serve molto alla trama, però è giusto che ci sia perché parte della sua vita. Non conosco tanti altri fumetti in cui c’è questo tipo di onestà nel raccontare un personaggio.

Gran Vampiro 2, di Joann Sfar

kalina muhova fumetti gran vampiro joann sfar

Devo ammetterlo, mi piacciono i vampiri, e mi piacciono da sempre (non a caso uno dei miei film preferiti è Vita da vampiro – What We Do in the Shadows di Taika Waititi). Gran vampiro è una serie di racconti con Fernando come protagonista, il vampiro meno vampiro che esista. È un personaggio buffo, insicuro e un po’ bruttino che vorrebbe solo avere una ragazza.

Sfar non lo conosco benissimo come autore, però con questa serie mi ha completamente conquistata e non vedo l’ora di leggere altre cose sue. Mi è piaciuto molto per il suo umorismo, ma devo dire che anche le parti un po’ più sensuali sono rese molto bene.

Dolci Tenebre, di Fabien Vehlmann e Kerascoët

kalina muhova fumetti dolci tenebre

Una bambina muore nel bosco e dal suo cadavere escono degli esserini umanoidi. Il libro narra le loro vicende assurde. Il disegno è carino, da classico libro per bambini e va in totale contrasto con la cattiveria che pervade sia il personaggi che la natura che li circonda. Questo fumetto mi ha abbastanza traumatizzato e non so perché, ma ho bisogno di guardarlo spesso e traumatizzarmi di nuovo.

Perfect Hair, di Tommi Parrish

kalina muhova fumetti perfect hair tommi parrish

Ho comprato questo fumetto in una libreria ad Amburgo ed è stato amore a prima vista. Lo rileggo spesso, è uno di quei libri in cui trovo sempre qualcosa di nuovo che mi colpisce. Mi piace più che altro per il modo in cui Tommi sperimenta con il linguaggio del fumetto, è molto fresco e super efficace. Mi provoca delle sensazioni forti ogni volta, ed empatizzo tantissimo con il disagio della protagonista nel relazionarsi con gli altri, con la sua solitudine e la sua ansia.

Anche dal punto di vista visivo è un libro interessante, ci sono delle trovate poco scontate, a volte il suo segno arriva quasi all’astratto, cambia tecnica spesso, mette emoji nei balloon, cancella le scritte… Insomma, è un libro assurdamente bello, non mi capacito perché non esista ancora in italiano.

I Hate You – You Just Don’t Know It Yet, di Nadine Redlich

Anche questo libricino l’ho scoperto ad Amburgo, questa volta al banchetto dell’editore Rotopol, durante Hamburg Comicfestival. Non è esattamente un fumetto, è tipo una sequenza di insulti da dire al tuo ex, e riflessioni tristi sull’amore. A me fa ridere e piangere allo stesso tempo. L’ho fatto leggere a talmente tanta gente che ormai ho quasi paura di nominarlo davanti agli amici per non risultare fastidiosa.

Anche gli altri suoi lavori sono proprio matti, mi piacciono molto. Nadine deve essere una persona fantastica! Mi sarebbe piaciuto molto conoscerla di persona quando è venuta al Treviso Comic Book Festival l’anno scorso, ma stavo finendo Diana sottosopra e ho dovuto rinunciare all’idea. Prima o poi succederà, spero. 

Leggi anche: “Diana sottosopra”, una favola ecologista di Kalina Muhova

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.