Ethel e Ernest, di Raymond Briggs (Rizzoli Lizard)

Ethel e Ernest è, come recita il sottotitolo, la “storia vera” dei genitori di Raymond Briggs. Il racconto prende il via da un lunedì del 1928 in cui i due si conobbero, lui lattaio in bicicletta, lei governante presso due zitelle della borghesia londinese, e li segue per oltre cinquant’anni, intrecciando la vita della coppia con le grandi vicende della Storia.
Mentre la famiglia cresce, il mondo si trasforma rapidamente: Hitler pubblica il Mein kampf, la BBC fa partire la televisione, l’IRA mette bombe a Londra, Manchester e Birmingham, l’esercito di Hitler invade Praga, Ethel e Ernest costruiscono in giardino un rifugio antiaereo ancor prima che l’Inghilterra entri in guerra, il piccolo Raymond viene ospitato in campagna dagli zii, e la Storia del Novecento prosegue nelle pagine del libro, vista assieme alla famiglia Briggs.
Ethel e Ernest è la piccola storia di una famiglia comune, raccontata giorno per giorno, con tutte le gioie e le difficoltà della vita. Il lettore ha la possibilità di vivere tutto questo al loro fianco, con emozione e partecipazione.