
L’edizione 2020 di Lucca Comics & Games si farà, ma con importanti cambiamenti dovuti alle restrizioni per il contenimento del coronavirus Covid-19. Il festival si terrà infatti in 4 giorni, anziché nei 5 inizialmente previsti, dal 29 ottobre al 1 novembre, con una riduzione del tetto massimo dei biglietti che saranno messi in vendita.
«Siamo consapevoli di non poter pensare di vendere 271.000 biglietti e che non avremo le oltre 700mila presenze dello scorso anno» afferma il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini nel corso di un’intervista a la Repubblica condotta da Luca Valtorta e apparsa sul quotidiano in edicola oggi. «Ma accoglieremo un numero di persone sufficienti per dare vita a una città che attende quell’evento con grande speranza.»
Come riporta in esclusiva il quotidiano, il programma di Lucca Comics & Games 2020 si articolerà su diverse piattaforme. Il nucleo principale saranno comunque le attività live: una serie di incontri ed eventi culturali, con iniziative previste anche per i cosplayer. L’accesso a tutte queste attività, che si terranno all’interno di palazzi storici di Lucca, sarà consentito solo tramite il biglietto.
Per permettere la partecipazione anche a chi non potrà essere fisicamente a Lucca, saranno organizzati anche alcuni eventi online – in diretta o on demand – con anteprime o proiezioni esclusive e altri contenuti appositamente sviluppati.
Insieme ai media partner di tv, radio, giornali e siti si terrà inoltre “Lucca on air“. Oltre alla prosecuzione della collaborazione con La Repubblica, sarà inaugurata una partnership con Rai Tv. Rai Radio 2 sarà è stata poi confermata come radio ufficiale del festival.
La quarta proposta di Lucca Comics & Games 2020 sarà invece diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso i negozi specializzati nella vendita di fumetti, giochi e narrativa fantastica. Questi luoghi potranno diventare dei “Campfire“, ovvero degli avamposti che proporranno contenuti speciali e le uscite del momento. Per partecipare all’iniziativa, è stata creata un’apposita pagina Web.
«Tutte queste iniziative sono state messe in piedi dopo lunghi mesi di grande lavoro, analisi, ricerca e soprattutto attraverso il confronto con la nostra grande community» racconta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, nell’intervista di Repubblica. «Alla fine si è deciso sia pure con grande cautela e in ottemperanza alle disposizioni di legge di affrontare questa nuova grande prova.»
Leggi anche:
- Il programma di Comicon Extra
- Treviso Comic Book Festival 2020 non sarà annullato, ma sarà diverso
- Le date dell’edizione 2020 di BilBOlbul
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.