
Lo scrittore Neil Gaiman si è recentemente espresso riguardo al modo in cui sta lavorando agli adattamenti di Sandman a serie televisiva per Netflix e a radio drama per Amazon (previsto in uscita il 15 luglio).
Per la versione Audible di Amazon Gaiman e il regista Dirk Maggs si stanno tenendo fedeli al fumetto. Come ha spiegato Gaiman durante una conferenza stampa online, «sarà un adattamento dei primi tre volumi della serie», ma l’intenzione è di proseguire anche affrontando gli altri volumi, fino a raggiungere tra cento o centoventi ore di audio drama. «L’idea è quella di raccontarlo per intero. Ma stiamo anche facendo qualcosa di speciale, cioè lo affrontiamo come un audiobook.»
Per il Sandman di Netflix il discorso sarà diverso e meno filologico. Gaiman spiega così l’approccio: «Siamo nel 2020, immaginiamo che io stia iniziando Sandman nel 2020, cosa farei? Che cambiamenti farei? Quale sarebbe il genere di quel personaggio? Cosa farebbe questa persona? Che succederebbe?».
Gaiman ha poi spiegato perché finora i tentativi di realizzare film o serie televisive ispirate a Sandman non sono andati a buon fine: «per via di tutti gli effetti speciali che servirebbero. E perché dovresti fare un prodotto per un pubblico maturo. Sono state scritte sceneggiature e poi si è detto ‘Ma è un film R-rated [vietato ai minori non accompagnati. Ndr] e non si possono fare film R-rated da 100 milioni di dollari’. Allora non si è fatto. Serviva arrivare a un mondo in cui la narrazione di lungo respiro è un vantaggio e non uno svantaggio».
La serie tv sarà scritta da Allan Heinberg (Wonder Woman, The Catch, Grey’s Anatomy) che ne sarà anche lo showrunner, mentre Neil Gaiman e David Goyer saranno i produttori esecutivi.
Pubblicata sotto la linea Vertigo di DC Comics per 75 numeri tra il 1989 e il 1996 (più qualche speciale, durante e dopo), Sandman ha per protagonista Sogno, una delle sette entità note come Eterni che regolano ogni aspetto della vita umana. Noto anche come Sandman o Morfeo, controlla il mondo dei sogni. Quando inizia la saga lo troviamo alla ricerca dei propri poteri perduti, che recupererà per poi scontrarsi nel corso degli albi con personaggi provenienti da altre mitologie, tradizioni letterarie e storiche, combattere incubi scappati al suo controllo o ricucire i rapporti con gli altri Eterni.
Leggi anche:
- Neil Gaiman parla della serie tv Netflix su Sandman
- I primi dettagli sulla serie tv Netflix di Sandman
- Il crossover tra Sandman e Locke & Key
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.