Radar. 11 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione. Per preparare un weekend di buone letture.

Rusty Brown (Coconino Press). Rusty Brown è il fumetto più recente realizzato da Chris Ware (Jimmy CorriganQuimby the Mouse), apparso fin dal 2001 sulla testata antologica da lui prodotta, Acme Novelty Library. Il protagonista è un uomo comune la cui vita è raccontata dall’infanzia fino ai problemi della paternità, lasciando al lettore la possibilità di scegliere se leggerla in senso cronologico o seguendo l’ordine non consequenziale degli eventi proposto dall’autore.

rusty brown radar fumetti

Gon Collection Box (J-Pop). Un manga di culto che torna in Italia in una nuova e definitiva edizione. Il fumetto realizzato da Masashi Tanaka negli anni Novanta ha per protagonista un bizzarro essere simile a un dinosauro, che in epoca preistorica si dà a scorribande in giro per giungle e deserti distruggendo e mangiando ogni cosa che si trovi davanti.

Il gioco del gatto e del topo (J-Pop). Uno dei fumetti più popolari di Setona Mizushiro, autrice giapponese di manga di genere yaoi (incentrati su relazioni omosessuali maschili). Il protagonista è un uomo dedito al tradimento che rincontra un vecchio compagno di università che, scoperte le sue tresche, porrà una particolare condizione per il proprio silenzio.

5 è il numero perfetto (Oblomov Edizioni). Una nuova edizione per il graphic novel di Igort che ha ispirato il lungometraggio live-action omonimo uscito nel 2019 e diretto dallo stesso autore. È un racconto noir dal gusto retrò, una storia di malavita e di vendetta. Qui c’è un nostro articolo sul fumetto.

Watchmen (Panini Comics). Una nuova edizione integrale del classico di Alan Moore e Dave Gibbons – in versione cartonata e formato comic book (17×26 cm) – da cui è stata tratta la serie tv di HBO. Qui abbiamo parlato in passato del fumetto.

Batman: Universo (Panini Comics). Una storia completa di Batman scritta da Brian Michael Bendis e disegnata da Nick Derington, in cui l’eroe si ritrova a dover affrontare l’intero universo DC per salvare l’umanità.

All-Star Superman (Panini Comics). Una nuova edizione per quella che è forse la migliore storia di Superman del nuovo millennio, scritta da Grant Morrison e disegnata da Frank Quitely. Ne abbiamo parlato qui.

Capitan America: Inverno in America (Panini Comics). Raccolta in volume, la saga con cui il romanziere e giornalista afroamericano Ta-Nehisi Coates ha rilanciato Capitan America, raccontando gli Stati Uniti di oggi. I disegni sono di Leinil Francis Yu.

La processione funebre di K (Star Comics). Maki Kusumoto è un’autrice giapponese che negli anni Novanta contribuì a innovare il fumetto per ragazze. In questo volume unico narra la storia claustrofobica di un appartamento il cui vecchio inquilino è scomparso in circostanze misteriose.

Wallo & Morte: In palestra per finta (BeccoGiallo). Una raccolta delle strisce di Mirko’s Scribble con protagonista Wallo, un trent’anne immaturo con un personal trainer decisamente particolare: la Morte.

Il mare verticale (Bao Publishing). Un graphic novel incentrato su una donna costretta a convivere con gli attacchi di panico. Il fumetto è disegnato da Ilaria Urbinati e scritto da Brian Freschi, già autore per Bao Publishing del graphic novel Gli anni che restano.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.