È morto André-Paul Duchâteau, cocreatore di Ric Roland

André-Paul Duchâteau morto

Mercoledì 26 agosto a Uccle, comune belga nei pressi di Bruxelles, è morto André-Paul Duchâteau, sceneggiatore e romanziere noto soprattutto per la creazione di Ric Hochet (in Italia tradotto come Ric Roland) insieme al disegnatore Tibet (Gilbert Gascard).

Duchâteau era nato l’8 maggio 1925 a Tournai, in Belgio, e prestissimo aveva mostrato una passione per il polar, come chiamano il genere giallo i francesi, tanto da pubblicare il suo primo romanzo poliziesco a soli 15 anni, nel 1940. Dal romanzo al fumetto il passo fu breve. Nel 1955 per Le journal de Tintin creò Ric Hochet, il suo personaggio più famoso, del quale scrisse 78 volumi in 55 anni. 

Nella sua lunga carriera Duchâteau creò moltissimi altri personaggi, ovviamente quasi tutti di genere giallo, insieme a disegnatori come Mittéï, Eddy Paape e William Vance. Sceneggiò episodi di serie non sue, come Luc Orient, Boule e Bill e Chick Bill, quest’ultimo un western umoristico ideato da Tibet, e adattamenti delle avventure di Sherlock Holmes e Arsène Lupin, spesso firmandosi con pseudonimi come D. Aisin, Michel Vasseur, André Jean, André Nô, Michaël Nô e André Voisin.

La sua dedizione al genere poliziesco fu premiata nel 1974 con il Grand prix de littérature policière. Il fumetto Terreur si aggiudicò nel 2003 il Prix-Saint Michel – il più importante riconoscimento belga – per la miglior sceneggiatura e nel 2010 ricevette il Grand Prix Saint-Michel alla carriera.

In Italia Ric Roland è stato a lungo pubblicato nei Classici dell’Audacia e negli Albi Ardimento, dal Corriere dei Piccoli e dal Messaggero dei Ragazzi, oltre che in una recente edizione integrale allegata alla Gazzetta dello Sport. Le nuove avventure, realizzate da altri autori, sono pubblicate da Editoriale Cosmo / Nona Arte. Altri fumetti di André-Paul Duchâteau sono usciti in modo meno organico su Skorpio, su Comic Art, sul Corriere dei Piccoli, per la Casa Editrice Universo e per i Fratelli Spada.

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.