Gli effetti del Covid-19 sul fumetto USA

Con la temporanea chiusura delle fumetterie, il mercato americano ha subito una sensibile diminuzione di albi e volumi pubblicati.

fumetto usa covid

Con la temporanea chiusura delle fumetterie – il principale canale di vendita dei fumetti negli Stati Uniti – il mercato americano ha subito una sensibile diminuzione di albi e volumi pubblicati dalle case editrici, che il sito specializzato in analisi del mercato Comichron ha ora quantificato nel dettaglio, confrontando il numero delle uscite nelle fumetterie tra aprile e luglio di quest’anno e lo stesso periodo del 2019.

I fumetti in formato comic book sono infatti diminuiti del 63% rispetto allo scorso anno, mentre quelli in formato graphic novel del 18%. In linea generale, le uscite sono calate quasi fino allo zero ad aprile, il periodo di chiusura dei negozi specializzati. In particolare, nel corso del mese, si sono segnalate solo 3 uscite da parte di DC Comics – entrambe distribuite il 28 del mese -, mentre tutte le altre case editrici (Marvel Comics compresa) sono rimaste a zero.

A maggio, con la riapertura di Diamond Comic e di gran parte delle fumetterie, le nuove uscite sono state 91 (31 di DC, 5 di Marvel e 10 di Image Comics), mentre a giugno 248 (64 di DC, 13 di Marvel e 36 di Image). Le quantità del 2019 non sono in ogni caso ancora state raggiunte: nel mese di luglio, sono stati pubblicati in fumetteria 327 fumetti in formato comic book, il 34% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Le case editrici hanno infatti posticipato, cancellato e pubblicato solo in digitale alcuni titoli, in modo da ridurre la pressione sui negozi specializzati che avrebbero dovuto acquistare questi prodotti senza poter beneficiare del diritto di reso.

Al contrario, la quantità di graphic novel in uscita è aumentata del 18% a giugno e del 68% a luglio, rispetto agli stessi due mesi del 2019. Il motivo è che molti editori hanno continuato a distribuire graphic novel nelle librerie anche ad aprile e maggio, per poi fornire alle fumetterie quei titoli nei due mesi successivi, insieme alle uscite regolarmente previste.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.