Una conversazione tra Neil Gaiman e Carlo Rovelli

neil gaiman carlo rovelli

In uno dei suoi prossimi appuntamenti, il progetto di conferenze “rapide” 5×15 metterà a confronto lo scrittore britannico Neil Gaiman e il fisico e saggista italiano Carlo Rovelli, che converseranno su «la vita, l’universo e tutto quanto», come recita il disclaimer dell’evento, citando esplicitamente il romanziere Douglas Adams. L’incontro tra i due si terrà il primo dicembre e sarà possibile seguirlo online su Zoom, a partire dalle 21:00 (ora italiana).

5×15 è un progetto che prevede una serie di brevi conferenze della durata di 15 minuti l’una, curate da Rosie Boycott, Daisy Leitch e Eleanor O’Keeffe con lo scopo di far incontrare figure culturali di livello internazionale. Di 5×15 esiste anche una succursale italiana. Per poter partecipare all’evento è necessario pre-registrarsi a questa pagina.

Neil Gaiman è un prolifico scrittore di romanzi e fumetti, creatore della serie a fumetti Sandman, pubblicata sotto la linea Vertigo di DC Comics per 75 numeri tra il 1989 e il 1996 (più qualche speciale, durante e dopo). Oltre ad aver sceneggiato vari altri fumetti, come Black Orchid e Casi violenti, ha scritto anche romanzi prevalentemente di genere fantasy, tra cui American Gods e Good Omens, dai quali sono state tratte serie televisive.

Carlo Rovelli è un fisico, saggista e accademico italiano, studioso di fisica teorica, specializzato nell’ambito della teoria della gravità quantistica a loop, della quale è uno degli ideatori. In qualità di scrittore, Rovelli ha pubblicato numerosi libri di divulgazione scientifica, e il suo Sette brevi lezioni di fisica (Adelphi, 2014) è stato tradotto in oltre 40 lingue, superando il milione di copie vendute. Il suo libro più recente è Helgoland (Adelphi, 2020)

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.