Il fumetto sulla band rock Fast Animals and Slow Kids

fast animals slow kids

Come reagire al presente è un graphic novel dedicato alla band rock Fast Animals and Slow Kids, che ripercorre la carriera del quartetto perugino autore di cinque album.

Il fumetto è scritto da Lorenzo La Neve e Giacomo Taddeo Traini e disegnato da Giacomo Taddeo Traini, Mattia “Drugo” Secci, Alessandra Marsili, Zeno Colangelo e Jacopo Starace. La copertina del volume è realizzata da Davide Toffolo (fumettista autore di graphic novel come Il cammino della cumbia o Il re bianco, anch’egli musicista, membro della band Tre Allegri Ragazzi Morti) e, oltre alle storie a fumetti, il libro contiene anche una serie di contributi scritti dagli stessi Fast Animals and Slow Kids.

Come reagire al presente – brossurato, 17 x 24 cm, 160 pagine, 18 euro – sarà distribuito in fumetteria e libreria da Becco Giallo Editore a partire dal 24 settembre, ma si può già ordinare online.

Di seguito, la descrizione del libro dal comunicato stampa dell’editore e a seguire le prime pagine del fumetto in anteprima.

Il volume è strutturato come uno sgangherato road movie a puntate che porta i Fask dal loro casolare in Umbria ad un loro concerto. Nel corso del racconto i quattro musicisti sono messi alla prova in maniera più o meno subdola da un’oscura creatura – un animale notturno, citando la band -, che soffiando sulle loro ansie, sulle loro angosce interiori, frantuma le sicurezze e la coesione del gruppo. Solo grazie all’irresistibile desiderio di suonare e soprattutto alla salda e duratura amicizia che lega i quattro, i Fask riusciranno a superare ogni tensione e a salire per l’ennesima volta, tutti insieme, le scalette che portano al palcoscenico.

fast animals slow kids
fast animals slow kids
fast animals slow kids
fast animals slow kids
fast animals slow kids
fast animals slow kids

I Fast Animals and Slow Kids (Aimone Romizi, Alessandro Guercini, Alessio Mingoli e Jacopo Gigliotti) nascono a Perugia alla fine del 2008. Nel 2009 registrano il loro primo EP Questo è un cioccolatino (To Lose La Track).

Nel 2010 aprono i concerti di band come Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Futureheads e Ministri e vincono il contest di Italia Wave Love Festival come miglior gruppo emergente italiano. Dopo un lungo tour, nel 2011 pubblicano il loro primo disco Cavalli, prodotto da Andrea Appino (Iceforeveryone). Ad inizio 2013, pubblicano il loro secondo disco Hýbris (Woodworm). Il singolo A cosa ci serve vince il Trofeo Rockit come migliore canzone italiana, Hýbris è decretato l’Album Italiano dell’anno per i lettori di XL e la band vince il premio KeepOn “Rivelazione Live 2013”.

Nel 2014 esce il terzo disco Alaska (Woodworm Label), sempre sotto la produzione artistica di Andrea Marmorini e Jacopo Gigliotti. Dopo l’uscita del disco la band parte con un nuovo tour di circa ottanta date, molte sold out. Nel 2017 esce Forse non è la felicità (Woodworm Label), il quarto lavoro, mentre è del 2019 Animali notturni, il quinto disco, il primo per Warner Music, seguito da concerti in tutti i principali festival italiani. Nella primavera 2020 un nuovo tour nei club, praticamente tutto sold out, è stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.